Compassione e Saggezza nella famiglia

Vorrei sapere

Se vuoi avere più informazioni sull'Istituto o fare richieste specifiche sulle nostre attività saremo ben felici di risponderti.

Filmato in Francia in Agosto 2011, “Essere la tua vera natura” introduce una nuova forma di educazione che permette alle persone di tutte le età, culture e tradizioni di condurre una vita felice e ricca di significato, e di essere di servizio agli altri.
Universal Education for Compassion and Wisdom Italia - Fondazione per lo sviluppo della Compassione e della Saggezza . Being Your True Nature by Osel Hita & Matteo Passigato

UE-Universal Education for Compassion and Wisdom Italia

Qual’è il proposito di Universal Education?

Universal Education è un’iniziativa della Fondazione per lo Sviluppo di Compassione e Saggezza Universali per la Pace:

tutti possiedono il potenziale per essere gentili e saggi e lo sviluppo di questo potenziale è un modo semplice ma profondo per creare un mondo più pacifico.

L’attività della Fondazione trae origine dal Buddhismo, ma adotta una metodologia e un linguaggio laici fondati sulla conoscenza scientifica in materia di natura dei fenomeni e della mente. Fa parte dell’FPMT, ne è patrono Sua Santità il Dalai Lama e presidente onorario Lama Zopa Rinpoce.

UE è una metodologia di apprendimento universale che può essere condivisa con persone di tutto il mondo, di ogni cultura, etnia, religione o età in quanto consiste in strumenti pratici e programmi che intendono condurre a una comprensione più profonda della natura della nostra mente e delle emozioni, del loro potere di dare forma alla nostra vita e alle relazioni con gli altri. Questa comprensione crea la base stabile per esprimere i fondamentali valori umani universali di gentilezza, perdono, rispetto, umiltà e gioia in ogni aspetto della vita.

METODO DI APPRENDIMENTO UNIVERSALE, CAMPI PER FAMIGLIE, GENITORI, BAMBINI

Il progetto dei Campi UE in particolare esprime la visione educativa di Lama Yeshe che già nel 1980 parlava della necessità di proporre una educazione nuova che riconosca l’interezza della persona e la sua unicità; una visione universale volta a far maturare e incrementare l’innato potenziale di saggezza, compassione e amore presente in ogni individuo, quale che sia la sua età, contesto culturale o fede religiosa.

Durante i campi, lavorando di volta in volta attorno ad un tema specifico, attraverso varie attività creative, un gruppo di operatori qualificati propone un percorso formativo-esperienziale ispirato ai principi sui quali UE si fonda.

Principi ispiratori del progetto sono attualmente le 16 Attitudini per la vita, 16 Guidelines for Life. Le 16 Attitudini per la vita rappresentano uno strumento pratico e diretto, una semplice ma profonda cornice che può essere usata come ispirazione e guida, da utilizzare a beneficio di se stessi e degli altri.

A chi si rivolgono:

I campi si rivolgono a bambini e ragazzi in età scolare (scuole elementari e medie) e ai loro genitori (frequenza effettiva di almeno un genitore o altra figura parentale, zii, nonni). In caso di richieste, può essere attivato un modulo specifico anche per i piccoli di 5 anni e/o per i ragazzi delle scuole superiori.

I Campi ispirati al Progetto UE sono studiati, progettati e rivolti alle famiglie, ovvero ai genitori (e/o figure parentali importanti) e ai loro figli. Nei campi non solo si sperimentano e si imparano nuove cose, ma soprattutto si condividono all’interno della propria famiglia, quindi la presenza del genitore (almeno uno dei due) a tutte le attività del campo è fondamentale e irrinunciabile. In caso di nuclei familiari in cui vi siano fratellini, è possibile richiedere un servizio di custodia dei piccoli per i momenti in cui i genitori sono impegnati nelle attività specifiche.

I campi estivi all’ILTK hanno la durata di una settimana, in luglio, mentre i campi invernali  si svolgono in un weekend in genere in febbraio. Durante i campi, nell’arco della giornata si alternano attività specifiche suddivise per fasce di età in cui si sviluppano e si approfondiscono i temi proposti, attività in gruppo o a famiglie come i laboratori creativi in cui adulti e ragazzi sono impegnati insieme, nonchè pratiche specifiche di sviluppo della consapevolezza e della presenza mentale quali meditazione, yoga per adulti e bambini, lavori esperienziali corporei; inoltre, ogni sera, l’intero gruppo dei partecipanti si riunisce per condividere in un incontro informale e giocoso le esperienze del giorno. Oltre a questo, spettacoli, giochi, momenti di ascolto, tempo per riposare e fermarsi, esperienze di contatto con la natura.

Ai campi per famiglie presso l’Istituto Lama Tzong Khapa a Pomaia partecipano bambini che frequentano scuole elementari e medie e genitori (almeno uno dei due genitori) o altra figura parentale importante come zii, nonni.

In caso vi siano sufficienti richieste possono essere accolti anche ragazzi dei primi anni delle scuole superiori e bambini che frequentano l’ultimo anno della scuola materna, purché siano scolarizzati ovvero in grado di rimanere e lavorare nel gruppo con altri bambini, senza la presenza del genitore.

Il luogo
che ospita il campo:


l’Istituto Lama Tzong Khapa fondato nel 1976, è il Centro per lo studio e la pratica del buddhismo tibetano della tradizione Gelugpa, più importante in Europa.
Ospita ogni anno molti corsi, seminari, insegnamenti e ritiri, oltre che due programmi di studio internazionali, di durata pluriennale, basati sullo studio e la pratica dei principali testi filosofici della tradizione buddhista di Lama Tzong Khapa.
In Istituto risiedono due Maestri Tibetani altamente qualificati, i venerabili Ghesce Tenzin Tenphel e Ghesce Jampa Gelek impegnati quotidianamente nelle attività didattiche del Centro.
Oltre ai 2000 corsisti che annualmente frequentano i programmi e i ritiri, all’Istituto risiedono una comunità di monaci e di monache e una comunità laica composta da, studenti provenienti da tutto il mondo iscritti ai Programmi di Studio del Master e del Basic Program e 30 membri dello staff volontari.
L’Istituto Lama Tzong Khapa fa parte della Fondazione internazionale per la Preservazione della Tradizione Mahayana (FPMT).
La FPMT, nata dalla volontà di Lama Thupten Yeshe nei primi anni ’70, è attualmente costituita da una rete di 160 Centri e Gruppi di studio presenti in 40 Paesi del mondo. Seguendo la volontà di Lama Yeshe, l’Istituto offre la possibilità alle famiglie di sperimentare e vivere i valori fondanti e universali comuni a molte tradizioni e religioni.
I temi affrontati durante il campo vengono proposti in modo pratico, creativo, esperienziale, laico, adattati –nel linguaggio e nelle modalità educative- ad ogni fascia di età. Non è richiesta nessuna precedente esperienza per prendere parte ai campi per famiglie, a cui possono partecipare persone di ogni tradizione culturale, razza o credo religioso.
Poiché i campi per famiglie si svolgono nella cornice di un Centro abitato da monaci, monache Lama residenti e poichè contemporaneamente ai Campi possono svolgersi altre attività, si richiede da parte delle famiglie (adulti e bambini) un riguardo particolare sia per il luogo (le aule spesso sono sale di meditazione, i giardini vengono curati quotidianamente da personale e volontari dell’istituto, gli spazi comuni, il boschetto, la casette, le camere), sia per il comportamento, l’abbigliamento ed il linguaggio utilizzato che devono essere appropriati e conformi al luogo che ci ospita. 
Nella pausa dopo il pranzo e dopo le 22.00 viene richiesto di osservare un comportamento calmo e silenzioso in modo da non disturbare la comunità residente dell’Istituto e gli altri ospiti che desiderano riposare.
Si richiede un comportamento rispettoso non solo negli spazi dell’Istituto, ma anche all’interno del piccolo centro abitato di Pomaia, evitando schiamazzi specie serali o notturni che possono creare disturbo ai residenti.
In tutto questo è fondamentale il coinvolgimento e la responsabilità dei genitori nel seguire i propri figli, specie nei momenti in cui non vi sono attività organizzate del campo.
Anche se il contesto dell’Istituto è un luogo protetto in cui i bambini possono muoversi con autonomia e sicurezza, i genitori sono sempre e comunque responsabili dei propri figli e dei loro comportamenti.

Attività proposte e modalità di partecipazione:

nell’arco della giornata vengono proposte attività di tipo meditativo, yoga, tai-chi, laboratori creativi o espressivi a famiglia, incontri e attività da svolgere tutti assieme e sessioni di lavoro specifico sui temi del campo, in cui i bambini sono suddivisi in 3 o 4 fasce di età e anche gli adulti lavorano in gruppo assieme agli altri genitori. 
Genitori e bambini prendono parte a tutte le attività per l’intera durata del campo.
Non è possibile partecipare ad una porzione del campo.
Il genitore da solo o il bambino da solo non possono frequentare il campo, neanche in parte.
Le fasce di età in cui vengono suddivisi i bambini possono variare di campo in campo a seconda del numero e delle età degli iscritti e, in dipendenza di questi e altri aspetti organizzativi, possono anche essere modificate all’ultimo momento per il miglior svolgimento delle attività previste.
Invitiamo in questo i genitori a collaborare con gli operatori, rassicurando i bambini anche quando questi vengono assegnati ad un gruppo in cui per vari motivi non vorrebbero stare.

Fratellini più piccoli
:

nel caso di famiglie in cui vi siano fratellini più piccoli dell’età consentita per entrare nei gruppi di età, i piccoli possono comunque prendere parte a tutte le attività del campo che si fanno con tutta la famiglia (es. le serate, le escursioni, i laboratori, purché non rechino disturbo alle attività in corso).
I piccoli non possono prendere parte al gruppo di lavoro in cui gli adulti lavorano assieme a tutti gli altri genitori (due ore al mattino). In quel momento uno dei due genitori presenti al campo (o altra figura di riferimento della famiglia) dovrà prendersi cura del piccolo.
Precisiamo che in questo caso verrà comunque corrisposta l’intera quota corso per ogni componente del nucleo familiare, escluso il fratellino sotto i 5 anni di età, in considerazione del fatto che la famiglia prende parte alle altre attività del campo, che si svolgono dalle 7.30 alle 22.00 circa ogni giorno.
Oppure, in alternativa, i genitori presenti al campo possono accordarsi fra loro per accudire a turno i piccolini durante le due ore in cui i genitori sono impegnati nel gruppo adulti.
I fratellini di 4 anni possono prendere parte ad alcune delle attività che vengono svolte nel gruppo dei bambini più piccoli, purché siano in grado di rimanere per un certo tempo nel gruppo senza la presenza del genitore e sempre previo accordo con gli operatori responsabili del gruppo dei bambini in merito a modalità e tempi di partecipazione.

Form iscrizione e alloggio


Quando inviate il form della scheda iscrizione online assicuratevi di ricevere via mail la conferma automatica di ricezione da parte dell’Istituto, in assenza della quale la vostra richiesta di iscrizione non potrà essere ritenuta valida.

Sulla scheda iscrizione online vi viene richiesta la preferenza di alloggio per il campo. Precisiamo che non sempre sarà possibile rispettare la vostra richiesta.
La segreteria dell’Istituto opera nella prospettiva di accogliere il maggior numero di famiglie in base alle tipologie di alloggio disponibili, al numero di famiglie iscritte e al numero di componenti della famiglia.
Gli alloggi vengono comunque assegnati sempre in base alla data di iscrizione (data di ricezione della scheda online) e, in caso di esubero di iscrizioni, viene attivata una lista di attesa.

Gli animali domestici (cani, gatti) sono ben accolti ai campi famiglie e all’Istituto che offre alloggi specifici per questo (se avete un animale prenotate per tempo in modo da assicuravi di avere l’alloggio adatto). 
Precisiamo che gli animali non possono essere portati durante le attività del campo (gruppi di lavoro del mattino, laboratori, serate), dove potrebbero creare disturbo.

Per ogni necessità o esigenza diversa dai casi qui indicati vi preghiamo di contattare i responsabili dei campi: ogni richiesta viene valutata singolarmente dal gruppo degli operatori dei campi per famiglie assieme alla segreteria e ai responsabili della gestione dei corsi dell’ILTK.
Per ogni richiesta di informazione o chiarimento riguardante l’organizzazione dei campi, c
ontattare Alessandra Pollina (operatore dei campi per famiglie) ai seguenti recapiti: pollina.pnl@tiscali.it, 333 2963932.
Per ogni informazione o necessità riguardante l’alloggio, il vitto, l’iscrizione contattare la segreteria dell’Istituto: segreteria@iltk.it 050-685654.

I PROSSIMI CAMPI per famiglie ispirati al progetto Universal Education

CAMPO PRIMAVERILE – da venerdì 10 a domenica 12 Marzo 2023

Mappe. Esplorare mondi dentro e fuori di noi

“…La pelle fu la prima a sentire il vento e l’ultima a dimenticarlo.
Giordano sulla pelle sentiva l’odore delle cose. Per orientarsi stava con la pelle in contatto con la pelle del mondo.
Lì trovava sensibilità, tenerezza e amore…”
La pelle è un confine, la vita stessa, un vestito, la nostra storia e definisce la nostra mappa personale. Mostra i nostri stati d’animo e porta il segno delle trasformazioni.
E’ il nostro ponte verso l’altro e verso il mondo, il nostro sentire profondo.
In questi due giorni insieme lavoreremo sul sentire profondo attraverso la scoperta di mappe interiori, individuali e condivise, per orientarci e scoprire i nostri tesori più nascosti.
Il campo è aperto a famiglie con ragazzi e bambini delle scuole elementari e medie, con frequenza effettiva di almeno un genitore o altra figura parentale.
In caso di richieste, può essere attivato un modulo specifico anche per i piccoli di 5 anni (ultimo anno di materna).

 COSTI  DEL CAMPO PRIMAVERILE  

La quota di partecipazione al campo PRIMAVERILE è di:

-100 euro primo componente della famiglia
-80 euro secondo e terzo componente
– 70 euro quarto componente e oltre

Per l’alloggio (comprensivo dei pasti) valgono i prezzi sotto riportati:

PACCHETTO VITTO E ALLOGGIO PER 2 NOTTI, A PERSONA, CON PENSIONE COMPLETA
Tipologia alloggio LISTINO ospiti campo invernale
Dormitorio € 87
Stanza Multipla € 92
Doppia senza bagno € 107
Doppia con bagno € 122
Doppia in casetta € 117
Singola in casetta € 138
Letto aggiuntivo

Riduzione del 30% sul prezzo del solo alloggio,
non cumulabile con le condizioni applicate ai minori di 17 anni

QUALSIASI, DAI 05 AI 12 ANNI COMPRESI € 24
QUALSIASI, DAI 13 AI 16 ANNI COMPRESI  € 32
QUALSIASI, DAI 0 AI 04 ANNI COMPRESI GRATIS

***Tesseramento 2023: Da 0 a 12 anni compresi: GRATIS -Da 13 a 16 anni compresi: 5€ -Oltre i 17 anni:20€

Da lunedì 3 a domenica 9 luglio 2023
ISCRIZIONI  APERTE DAL 1 APRILE 2023 dal link: https://bit.ly/3zhRNhE

 

L’Isola che ci sarà
Come l’ascolto può creare luoghi di gioia condivisa

…Ben poche persone sanno veramente ascoltare… Momo sapeva ascoltare così bene che i disorientati o gli indecisi capivano all’improvviso quello che volevano. Oppure i pavidi si sentivano ad un tratto liberi e pieni di coraggio. E se qualcuno credeva che la sua vita fosse sbagliata e insignificante, e di essere solo una nullità fra milioni di persone, e raccontava le proprie angustie alla piccola Momo, ecco che in modo inspiegabile, mentre parlava, gli si chiariva l’errore; perché lui, proprio lui così com’era, era unico al mondo, quindi, per la sua peculiare maniera di essere, individuo importantissimo per il mondo”.
In questa settimana insieme raccoglieremo i nostri desideri e i nostri bisogni di futuro, per scoprire insieme che la gioia più vera è quella condivisa.
Il campo si svolgerà da lunedì 3 luglio (arrivo entro le ore 18.00) fino all’ora di pranzo di domenica 9 luglio 2023, ed è aperto a famiglie con ragazzi e bambini delle scuole elementari e medie, con frequenza effettiva di almeno un genitore o altra figura parentale. In caso di richieste, aperto anche per i piccoli di 5 anni (ultimo anno della materna) e per i ragazzi delle scuole superiori.

 COSTI CAMPO ESTIVO PER FAMIGLIE 

La quota di partecipazione al campo ESTIVO 2023 è di :

– 200 euro primo componente
– 180 euro secondo e terzo componente
– 150 euro quarto componente e oltre

Per l’alloggio (comprensivo dei pasti) valgono i prezzi sotto riportati:

PACCHETTO VITTO E ALLOGGIO PER 6 NOTTI, A PERSONA, CON PENSIONE COMPLETA
Tipologia alloggio LISTINO ospiti campo estivo
Dormitorio € 207
Stanza Multipla € 218
Doppia senza bagno € 261
Doppia con bagno € 304
Doppia in casetta € 293
Singola in casetta € 337
Letto aggiuntivo

€ 190

QUALSIASI, DAI 05 AI 12 ANNI COMPRESI € 24
QUALSIASI, DAI 13 AI 16 ANNI COMPRESI  € 32
QUALSIASI, DAI 0 AI 04 ANNI COMPRESI GRATIS

***Tesseramento 2023: Da 0 a 12 anni compresi: GRATIS -Da 13 a 16 anni compresi: 5€ -Oltre i 17 anni:20€

ISCRIZIONI APERTE DAL 1 APRILE 2023 dal link:

https://bit.ly/3zhRNhE

Clara Barovero, Laurea in Scienze della Comunicazione, Diploma Insegnante di Raja Yoga presso il Gitananda Ashram, Master Yoga Educational all’Università degli Studi di Bologna. Specializzata nell’insegnamento dello yoga a bambini, ragazzi, famiglie e nelle scuole. Segue gli insegnamenti di Thich Nhat Hanh..

Alessandra Maldina
, Insegnante scuola primaria per 45 anni, conduce corsi di formazione per la Rete Italiana Scuole Pubbliche all’aperto, con la quale collabora fina dalla sua nascita. Ha elaborato e coordinato per anni progetti di lettura, musica, narrazione teatrale e video per bambini. 

Elisa Massaro, Ballerina, coreografa, insegnante di Danza Contemporanea. Ha lavorato in diverse compagnie e teatri italiani e stranieri. Specializzata in Gioco Danza ed espressione corporea per i bambini. Collabora con scuole materne e primarie con progetti di Teatro a Scuola e laboratori di Fiabe in movimento.

Luigi Mattiello
, Musicoterapeuta e Counselor ad orientamento gestaltico, conduttore di gruppi di crescita personale attraverso l’uso della voce e del canto come veicolo di trasformazione del potenziale umano. 

Alessandra Pollina, Assistente Sociale, insegnante di Mindfulness e protocolli MBSR certificata dal Center for Mindfulness, formata con Mindful Schools-Mindful Educator Essentials, formatrice SEE Learning programma di educazione etica emotiva e sociale. Praticante di meditazione di consapevolezza.

Gianluca Zanini
, Psicomotricista, Operatore professionale Watsu. Attua percorsi psicomotori nelle scuole e con gruppi di adulti. Conduce workshop per insegnanti e operatori socio sanitari. Esperienza decennale di collaborazione con O.N.G. italiane ed estere per progetti di sviluppo in Africa. 

Nadia Semeraro, Infermiera, ha maturato esperienze nei vari reparti di neonatologia. Adesso lavora nel territorio in ambito domiciliare e scolastico. Ha svolto esperienze di volontariato in ospedale e all’estero. Ha una formazione di base in SEE Learning, programma di educazione etica emotiva e sociale. 

Gli operatori presenti ad ogni campo per famiglie saranno in funzione del numero dei partecipanti. 

Gli operatori presenti ad ogni campo per famiglie saranno in funzione del numero dei partecipanti.

Per coloro che sono interessati all’iscrizione, desiderano maggiori informazioni o vogliono essere iscritti nella mailing list dei campi UE, possono contattare:
Alessandra Pollina

Tel. 333-2963932
pollina.pnl@tiscali.it

http://www.universaleducationitalia.org/

Programmi creati direttamente o riconosciuti da Universal Education for Compassion and Wisdom per condividere gli stessi scopi, metodologie ed enfasi nello sviluppare compassione e saggezza.

16 Guidelines for Life (sito web delle 16 Attitudini per una Vita Felice – in inglese)

http://www.16guidelines.org/

Le 16 Attitudini sono uno strumento adatto a persone di qualunque età, cultura e origine, sia laica che religiosa. Sono immediatamente applicabili alla vita di tutti i giorni, portando avanti l’esercizio interiore. Mirano a celebrare il potenziale unico di ciascuno, in modo non dogmatico, attraverso l’integrazione di riflessione ed esperienza. Il libro 16 Attitudini per una vita felice è ora disponibile in italiano.

Potential Project

Il Potential Project è l’applicazione di UECW nei luoghi di lavoro. Basato sulla premessa che gestire la propria mente significa gestire la propria vita, offre due programmi provati e accuratamente testati di training mentale per impiegati e manager in azienda.

www.potentialproject.com

Creating Compassionate Cultures

Creating Compassionate Cultures è un programma educativo per l’infanzia condotto da Pam Cayton. Formazione e materiali sono pensati per responsabilizzare bambini, giovani e famiglie nell’apportare una positiva differenza nel mondo. Pam si trova e opera alla Tara Redwood School in California.

http://www.creatingcompassionatecultures.com/

Transformative Mindfulness

Transformative Mindfulness è un insieme di visualizzazioni recettive di auto-aiuto utilizzate nella cura della salute, nei servizi sanitari e sociali e nell’educazione. Accedendo al potenziale della mente rinforzano il benessere e modificano le principali cause di stress, dolore, ansia e reazione situazioni di disagio o di malattia. I metodi di Transformative Mindfulness vengono utilizzati da 20 anni e sono stati sviluppati da Dekyi-Lee Oldershaw, residente in Canada. Facilitatori vengono formati su base internazionale.

http://www.lamponthepath.org/

Loving Kindness Peaceful Youth

UECW è felice di lavorare in collaborazione con Loving Kindness Peaceful Youth (LKPY), organizzazione internazionale guidata da giovani e rivolta a giovani, lanciata in Australia nel Giugno del 2007

http://www.lkpy.org/

“Lo scopo del Centro è prodigarsi per gli altri. Questo è un Centro internazionale, aperto a tutti, a ogni persona di qualunque etnia, nazionalità e retroterra socio-culturale. E’ un luogo dove imparare come liberare la mente dalle concezioni dannose profondamente radicate e come vivere in armonia con gli altri, mettendo la meditazione in pratica nella vita quotidiana.”
Lama Thubten Yeshe
Fondatore FPMT