Mod.1 -4°soggetto- Il Paesaggio
Dharma Art Academy lo studio e la pratica del buddhismo attraverso la pittura tibetana Dal 27 ottobre 2022 all’ 11 agosto 2024 Che cosa offre il programma di studio L’obiettivo del percorso di apprendimento è quello di trasmettere, attraverso il disegno e la pittura della thangka, le tecniche tradizionali con cui si realizzano le immagini sacre e i significati iconografici che derivano dalla filosofia e dalla psicologia buddhista. L’aspetto contemplativo, strettamente connesso alla realizzazione delle immagini, costituirà la base principale…
Ulteriori informazioni »Solo in presenza
Il programma del corso ABC delle meditazione, imparare a meditare è strutturato in tre moduli (maggiori informazioni sull'intero corso qui: >>). Per offrire un programma più completo ai partecipanti è possibile accedere al modulo più avanzato solo se si è partecipato al precedente. Il programma andrà a coprire i punti chiave della meditazione nel contesto del buddhismo tibetano: cos’è la meditazione, il suo scopo, i diversi tipi di meditazione, come meditare come sviluppare una pratica meditativa quotidiana In questa occasione,…
Ulteriori informazioni »3 modulo
In questa serie di incontri insieme al ven. Ghesce Tenphel rifletteremo sul testo Bodhichittavivarana (in sanscrito), o "byang chub sems kyi 'grel pa (in tibetano), che significa Commentario alla mente dell’illuminazione, composto del grande maestro Nāgārjuna, che nelle sue opere ha spiegato principalmente il significato profondo della visione della vacuità. La tradizione del Nalanda include le più importanti menti che il mondo abbia mai visto. In questi tempi moderni la necessità di pacificare la mente è una priorità sia per…
Ulteriori informazioni »Quinto Ritiro: La Concentrazione Meditativa
Le Sei Perfezioni (Pārāmita) sono il condensato di quella che viene definita la parte fondamentale dell’addestramento di chi vuole ottenere la mente dell’illuminazione (Bodhicitta), infatti costituisce la parte centrale del Grande Trattato sugli Stadi del Sentiero dell’illuminazione (LAM RIM CHEN MO) scritto da Lama Tzong Khapa (1357-1432). Le Sei Perfezioni sono: generosità, etica, pazienza, perseveranza entusiastica, concentrazione e saggezza; le prime cinque hanno a che fare con i mezzi abili e con l’accumulazione, o sviluppo, dei meriti (Punyasambhāra), mentre la sesta…
Ulteriori informazioni »Uno dei quattro grandi giorni sacri del calendario tibetano, il Saka Dawa è un giorno speciale, nel quale le azioni compiute hanno un maggiore “potenziale” nel dare i corrispondenti risultati. Sarà di grande beneficio, in questa giornata, impegnarsi in azioni positive che creano felicità, benessere, pace e crescita. I risultati che matureranno, saranno considerevoli e i meriti verranno moltiplicati. Lo stesso vale per le azioni distruttive che creano sofferenza a noi stessi e agli altri, dobbiamo quindi essere molto attenti e prudenti.
Ulteriori informazioni »in presenza e online per i soci
I primi quattro capitoli, dimostrando che è erroneo concepire i cinque aggregati psicofisici come permanenti, spiega estesamente come sviluppare repulsione verso l’esistenza ciclica. Di essi, il primo capitolo spiega che, dal momento che i cinque aggregati contaminati sono prodotti in dipendenza da cause e condizioni, sono impermanenti. Descrivendo ampiamente come meditare su morte e impermanenza, mostra quindi la necessità di abbandonare l’erronea credenza nella permanenza. Il secondo capitolo spiega come sia erroneo considerare ciò che è contaminato e impermanente come…
Ulteriori informazioni »Riservato agli iscritti all'intero percorso
Trovare soddisfazione nella vita, vivere una vita onorevole e significativa, dipende da molti fattori. Tra questi, abbiamo bisogno di una sorta di saggezza intelligente della mente e una saggezza intelligente del cuore.Il training per lo sviluppo della compassione è un percorso contemplativo articolato in tre appuntamenti, implementato da sessioni teoriche e laboratori esperienziali che ampliano le prospettive di conoscenza sull'argomento trattato. Lo scopo dei primi due incontri è di capire a fondo cosa significhi compassione, mettendo in pratica le qualità…
Ulteriori informazioni »Modulo 1 Soggetto 2
Alla scoperta del buddhismo è un programma di studio pensato per illustrare i punti principali del sentiero graduale sui quali si struttura la meditazione analitica del buddhismo tibetano. Acquisire queste basi è fondamentale per chi è interessato a proseguire lo studio filosofico nel buddhismo e anche per imparare ad usare la meditazione come strumento per migliorare la qualità della propria vita. Puoi ancora inserirti nel programma di studi sei ancora in tempo! Trovi le modalità per farlo alla pagina https://www.iltk.org/programmi-studio/scoperta-buddhismo/studente-istituto/…
Ulteriori informazioni »Un corso introduttivo di fine settimana ripetuto a intervalli regolari, che offre una panoramica del Buddhismo in generale e del Buddhismo tibetano in particolare. Per questioni organizzative si raccomanda di fare il possibile per registrarsi entro l’orario di chiusura della segreteria delle ore 18:00, o di inviare una comunicazione all'indirizzo mail segreteria@iltk.it (entro l'orario di chiusura), indicando l’orario di arrivo. Grazie della collaborazione Introduzione generale al corso Questo corso è basato sul primo insegnamento di Buddha Shakyamuni: le Quattro Nobili…
Ulteriori informazioni »Meditazioni e Yoga Integrale
"Conoscere se stessi è la principale pratica d'amore"Può darsi che noi non amiamo, o non amiamo abbastanza noi stessi, e che un giorno ci rendiamo conto dello stato di incuria e di disamore nei nostri confronti in cui viviamo. Il momento in cui ci risvegliamo, stanchi di soffrire e stanchi del male che ci facciamo poniamo la domanda:”Come posso imparare ad amarmi?” è un grande momento, che segna l’inizio della cura, del prendersi cura di sè, del prendere a cuore…
Ulteriori informazioni »