Il programma del corso ABC delle meditazione, imparare a meditare è strutturato in tre moduli (maggiori informazioni sull'intero corso qui: >>). Per offrire un programma più completo ai partecipanti è possibile accedere al modulo più avanzato solo se si è partecipato al precedente. Il primo modulo (ABC 1) andrà a coprire i punti chiave della meditazione nel contesto del buddhismo tibetano: cos’è la meditazione, il suo scopo, i diversi tipi di meditazione, come meditare come sviluppare una pratica meditativa quotidiana Contenuti…
Ulteriori informazioni »In presenza e streaming per i soci
“Dal momento che il buddismo tibetano rappresenta la tradizione buddista più completa oggi, dovremmo essere grati ai maestri del passato come Jé Tsongkhapa e seguire il loro esempio condividendo le nostre conoscenze con gli altri”. (Sua Santità il Dalai Lama) In questo testo, Il destino compiuto, Lama Tzong Khapa, racconta ciò che ha studiato e come le scritture si sono rivelate a lui come istruzioni spirituali. Studiò i grandi trattati indiani alla luce della logica e della ragione. Ciò che Tzong Khapa…
Ulteriori informazioni »Il percorso che si propone si caratterizza per un approccio che va a integrare fruttuosamente tecniche e metodologie di meditazione e analisi occidentali e orientali, in particolare quelle del sistema di pensiero di Jung e della tradizione buddhista tibetana, indicando una via per un’ecologia della mente adatta e percorribile anche nella nostra odierna specifica realtà. Verranno quindi insegnate pratiche meditative di consapevolezza sul respiro, sulle sensazioni, sulla natura della mente proprie alla mindfulness orientata al Dharma, evidenziando una sua diretta…
Ulteriori informazioni »La Meditazione Vipassana (dal Sanscrito Vipasyana) è uno strumento per mutare la mente ed i suoi atteggiamenti e si suddivide in due parti che si compenetrano e supportano come le ali durante il volo: quella concentrativa (Samatha) e quella di visione profonda (vipassana). Meditare significa educare la mente, promuovendone attraverso la presenza mentale le migliori qualità. Il presupposto teorico della filosofia Buddhista (da cui deriva la meditazione Vipassana) afferma che la mente è equiparabile ad un filtro attraverso cui osserviamo e…
Ulteriori informazioni »Modulo 5 Soggetto 2
Alla scoperta del buddhismo è un programma di studio pensato per illustrare i punti principali del sentiero graduale sui quali si struttura la meditazione analitica del buddhismo tibetano. Acquisire queste basi è fondamentale per chi è interessato a proseguire lo studio filosofico nel buddhismo e anche per imparare ad usare la meditazione come strumento per migliorare la qualità della propria vita. PRESENTAZIONE DEL SOGGETTO DI QUESTO FINE SETTIMANA: MODULO 5 Soggetto 2 L’importanza del maestro spirituale nel sentiero buddhista In…
Ulteriori informazioni »5° Modulo - intensivo
Mindfulness Counseling: una scuola che integra i più recenti approcci occidentali alla relazione d’aiuto con la meditazione e con l’approccio buddhista per lo sviluppo delle qualità fondamentali dell’uomo.
Ulteriori informazioni »Un corso introduttivo di fine settimana ripetuto a intervalli regolari, che offre una panoramica del Buddhismo in generale e del Buddhismo tibetano in particolare.Introduzione generale al corso Questo corso è basato sul primo insegnamento di Buddha Shakyamuni: le Quattro Nobili Verità: la verità della sofferenza, riconoscendo la sofferenza in tutti i suoi aspetti grossolani e sottili, impariamo ad accettarla e a comprenderla la verità della causa della sofferenza, gli stati mentali negativi che dimorano dentro di noi sono il peggiore nemico che…
Ulteriori informazioni »Losar significa letteralmente nuovo anno. La festa del Losar in Tibet è il più grande evento dell'anno. Celebrato con grande fervore l'evento è ricco di cerimoniali antichi che commemorano la lotta tra il bene e il male. Il popolo tibetano esce per le strade cantando e ballando. Un momento di intensa allegria che pervade ogni spazio.
Ulteriori informazioni »Residenziale
L’odio non può sconfiggere l’odio, solo esser pronti all’amore lo può. Questa è la legge eterna.Questo ritiro intensivo per praticanti esperti, prevede un lavoro di integrazione tra pratiche di consapevolezza e di gentilezza amorevole. Attraverso le meditazioni di consapevolezza sviluppiamo la chiara comprensione e la saggezza che servono a vedere la vera natura della mente e a limitare l’impatto dei pensieri e delle emozioni distruttive. Con le meditazioni sulla gentilezza amorevole attiviamo la forza del cuore e troviamo uno spazio…
Ulteriori informazioni »Il programma del corso ABC delle meditazione, imparare a meditare è strutturato in tre moduli (maggiori informazioni sull'intero corso qui: >>). Per offrire un programma più completo ai partecipanti è possibile accedere al modulo più avanzato solo se si è partecipato al precedente. Il primo modulo (ABC 1) andrà a coprire i punti chiave della meditazione nel contesto del buddhismo tibetano: cos’è la meditazione, il suo scopo, i diversi tipi di meditazione, come meditare come sviluppare una pratica meditativa quotidiana Contenuti…
Ulteriori informazioni »