Mod.1 -3°soggetto- Manjushri
Dharma Art Academy lo studio e la pratica del buddhismo attraverso la pittura tibetana Dal 27 ottobre 2022 all’ 11 agosto 2024 Che cosa offre il programma di studio L’obiettivo del percorso di apprendimento è quello di trasmettere, attraverso il disegno e la pittura della thangka, le tecniche tradizionali con cui si realizzano le immagini sacre e i significati iconografici che derivano dalla filosofia e dalla psicologia buddhista. L’aspetto contemplativo, strettamente connesso alla realizzazione delle immagini, costituirà la base principale…
Ulteriori informazioni »Riservato agli iscritti all'intero percorso
Trovare soddisfazione nella vita, vivere una vita onorevole e significativa, dipende da molti fattori. Tra questi, abbiamo bisogno di una sorta di saggezza intelligente della mente e una saggezza intelligente del cuore. Il training per lo sviluppo della compassione è un percorso contemplativo articolato in tre appuntamenti, implementato da sessioni teoriche e laboratori esperienziali che ampliano le prospettive di conoscenza sull'argomento trattato. Lo scopo dei primi due incontri è di capire a fondo cosa significhi compassione, mettendo in pratica le…
Ulteriori informazioni »La pura consapevolezza o semplicemente essere, la Mahamudra della tradizione tibetana, è la via di accesso alla libertà interiore che permette di allentare la presa dell’ego che secondo gli insegnamenti buddhisti è la causa principale della sofferenza. Questa pratica meditativa e di vita aiuta a pacificare paura, attaccamento, rabbia, ansietà e stress e a stare bene e a proprio agio con tutto ciò che accade. Attraverso di essa emerge quello spazio pacificato, leggero, amorevole e gioioso che è il punto…
Ulteriori informazioni »1 incontro
Presentazione dell'argomento Aryadeva, fu il discepolo principale di Nagarjuna, e a lui si deve la composizione dei trattati fondamentali del Madhyamika, tra i quali “Le quattrocento stanze” che spiega il pensiero di Nagarjuna sull’impermanenza dei fenomeni. Sua Santità il Dalai Lama durante un incontro pubblico, leggendo la prima strofa de "Le quattrocento stanze” di Aryadeva", ha parlato dell'impermanenza grossolana che possiamo vedere chiaramente intorno a noi, ma anche dell'impermanenza più sottile implicita nel cambiamento momentaneo, che ha detto di aver…
Ulteriori informazioni »Un corso introduttivo di fine settimana ripetuto a intervalli regolari, che offre una panoramica del Buddhismo in generale e del Buddhismo tibetano in particolare.Introduzione generale al corso Questo corso è basato sul primo insegnamento di Buddha Shakyamuni: le Quattro Nobili Verità: la verità della sofferenza, riconoscendo la sofferenza in tutti i suoi aspetti grossolani e sottili, impariamo ad accettarla e a comprenderla la verità della causa della sofferenza, gli stati mentali negativi che dimorano dentro di noi sono il peggiore nemico che…
Ulteriori informazioni »Residenziale
L’odio non può sconfiggere l’odio, solo esser pronti all’amore lo può. Questa è la legge eterna.Questo ritiro prevede un lavoro di integrazione tra pratiche di consapevolezza e di gentilezza amorevole. Attraverso le meditazioni di consapevolezza sviluppiamo la chiara comprensione e la saggezza che servono a vedere la vera natura della mente e a limitare l’impatto dei pensieri e delle emozioni distruttive. Con le meditazioni sulla gentilezza amorevole attiviamo la forza del cuore e troviamo uno spazio di rifugio nella dimensione…
Ulteriori informazioni »Il programma del corso ABC delle meditazione, imparare a meditare è strutturato in tre moduli (maggiori informazioni sull'intero corso qui: >>). Per offrire un programma più completo ai partecipanti è possibile accedere al modulo più avanzato solo se si è partecipato al precedente. Il programma andrà a coprire i punti chiave della meditazione nel contesto del buddhismo tibetano: cos’è la meditazione, il suo scopo, i diversi tipi di meditazione, come meditare come sviluppare una pratica meditativa quotidiana Contenuti del Secondo…
Ulteriori informazioni »1 modulo
In questa serie di incontri insieme al ven. Ghesce Tenphel rifletteremo sul testo Bodhichittavivarana (in sanscrito), o "byang chub sems kyi 'grel pa (in tibetano), che significa Commentario alla mente dell’illuminazione, composto del grande maestro Nāgārjuna, che nelle sue opere ha spiegato principalmente il significato profondo della visione della vacuità. La tradizione del Nalanda include le più importanti menti che il mondo abbia mai visto. In questi tempi moderni la necessità di pacificare la mente è una priorità sia per…
Ulteriori informazioni »Modulo Secondo -Lo stato di Flow - Biodinamica Craniosacrale -
"La Biodinamica Craniosacrale (BCS) è un’arte dell’ascolto. Ascoltiamo con le mani, la mente, il cuore nelle dimensioni dello spazio-tempo. Ascoltiamo i Ritmi della Respirazione Primaria, che sono l’espressione intrinseca della nostra Forza Vitale e della nostra Salute. La Respirazione Primaria si esprime attraverso il corpo dei fluidi con ritmi lenti, detti Maree, che generano ordine ed equilibrio, fin dalla nostra vita prenatale. Bio=Vita Dinamica=Movimento. Questa pratica è un lavoro di straordinaria efficacia sul corpo-mente-spirito e richiede una profonda consapevolezza-presenza dell’operatore.…
Ulteriori informazioni »2 incontro
Aryadeva, fu il discepolo principale di Nagarjuna, e a lui si deve la composizione dei trattati fondamentali del Madhyamika, tra i quali “Le quattrocento stanze” che spiega il pensiero di Nagarjuna sull’inpermanenza dei fenomeni. Sua Santità il Dalai Lama durante un incontro pubblico, leggendo la prima strofa de "Le quattrocento stanze” di Aryadeva", ha parlato dell'impermanenza grossolana che possiamo vedere chiaramente intorno a noi, ma anche dell'impermanenza più sottile implicita nel cambiamento momentaneo, che ha detto di aver osservato anche…
Ulteriori informazioni »