in presenza e in streaming
Il ritiro yoga di Pasqua è dedicato alla meditazione tonglen che in tibetano significa “prendere e dare”. E’ una pratica che aiuta a coltivare la compassione e la gentilezza amorevole, verso di sé e verso tutti gli altri esseri. Il tonglen è una pratica per pensare più in grande, per sentirci uguali a tutte le creature anziché rinchiuderci in noi stessi, nei nostri attaccamenti e nelle nostre paure. Con il tonglen, la confusione, le ansie e i disagi diventano un mezzo per risvegliare il nostro…
Ulteriori informazioni »Attraverso la quiete del corpo e del respiro fiorisce la mente tranquilla. Durante questo ritiro residenziale ci dedicheremo alla pratica del respiro. Come respiriamo, come possiamo sedere in meditazione ascoltando il respiro senza sforzo? Una respirazione efficiente e quieta diventa lo strumento principe per allenare la consapevolezza, la presenza a ciò che c’è, senza giudizio. Grazie ad essa impariamo a riposare nella mente e al contempo ne miglioriamo le qualità intrinseche. La mente, infatti, è uno strumento estremamente sofisticato, ma quando non è…
Ulteriori informazioni »ritiro dell'Associazione Druma Yoga in presenza
Ritiro Druma Yoga di Ferragosto dedicato ai due aspetti della mente illuminata, saggezza (prajna) e compassione (karuna), secondo gli insegnamenti del bodhisattva Avalokiteswara esposti nel Sūtra del Cuore (Prajñāpāramitāhṛdaya sūtra). Pratichiamo hathayoga (āsana e pranayama) e meditazione, seduta e camminata, e ascoltiamo insegnamenti di dharma relativi a compassione e saggezza che cercheremo di comprendere razionalmente e sentire intuitivamente. Coltiviamo un cuore aperto e una mente chiara, gentilezza e conoscenza. Studiando e mettendo in pratica ciò che studiamo. Il ritiro, aperto a tutti, inizia alle ore 18.30 del primo giorno e si…
Ulteriori informazioni »ritiro dell'Associazione Druma Yoga in presenza
Non c’è vipassanā senza śamatha è un ritiro dedicato a pacificare il corpo e la mente in modo da poter: 1- riconoscere; 2- accettare; 3- guardare più da vicino; 4- guardare in profondità; 5- comprendere in modo risvegliato e definitivo la vera natura dei fenomeni psicofisici. Il Buddha ha detto che, senza la meditazione del “Calmo Dimorare” (śamatha), l’ottenimento della “Comprensione Risvegliata” (vipassanā) è impossibile. Solo grazie alla pratica di śamatha si può sviluppare la concentrazione (samādhi) necessaria per “vedere chiaramente”…
Ulteriori informazioni »in presenza
Questo ritiro è dedicato agli insegnamenti del Buddha sulla vera natura di vita e morte, sul divenire e sull’impermanenza di tutti i fenomeni. L’origine di ogni nostra paura e sofferenza è la paura della morte, la paura di diventare nulla: più cerchiamo distrazioni da questa paura primordiale, più essa diventa potente e condiziona la nostra vita. Avere paura della morte significa avere paura della vita perché vita e morte sono fenomeni interdipendenti, di per sé vuoti: non c’è l’uno senza…
Ulteriori informazioni »in presenza e in streaming
Il nostro consueto ritirarci per l’ultimo dell’anno all’Istituto di Pomaia quest’anno sarà dedicato alla comprensione delle emozioni distruttive, in particolare della rabbia. Duemilacinquecento anni fa il Buddha comprese che all’origine dell’infelicità vi sono tre cause: errata conoscenza (āvidya), desiderio ossessivo (tṛṣṇā) e repulsione (dveṣa). Da esse sorge la rabbia. In questo ritiro impareremo a riconoscerla, a non respingerla, ad abbracciarla, a non averne più paura e infine a fare della rabbia un mezzo fondamentale far emergere la nostra saggezza e…
Ulteriori informazioni »in presenza e in streaming
Il ritiro yoga di Pasqua è dedicato alla potente meditazione tonglen che in tibetano significa “prendere e dare”. E’ una pratica che aiuta a coltivare la compassione e la gentilezza amorevole, verso di sé e verso tutti gli altri esseri. Il tonglen è una pratica per pensare più in grande, per sentirci uguali a tutte le creature anziché rinchiuderci in noi stessi, nei nostri attaccamenti e nelle nostre paure. Con il tonglen, la confusione, le ansie e i disagi diventano…
Ulteriori informazioni »ritiro dell'Associazione Druma Yoga in presenza
Nei giorni di Ferragosto pratichiamo hatha yoga (āsana e pranayama) e meditazione (seduta e camminata), e studiamo gli insegnamenti del brillante e radicale filosofo indiano Nagarjuna. Offriamo le nozioni base del metodo dialettico di Nāgārjuna che mira a negare gli otto concetti fondamentali su cui si basa il nostro modo abituale di conoscere la realtà, a trascendere ogni concetto e a liberarci dalla sofferenza. Portando i concetti oltre i confini dell’assurdo, Nāgārjuna apre un varco verso la conoscenza non concettuale:…
Ulteriori informazioni »Chi sono io? Sono l’onda spumeggiante. Sono le profondità calme del mare. Sono il mare. Sono l’acqua. Sono l’acqua delle nuvole che torna con la pioggia ad essere mare. Sono gli atomi che compongono il mondo. Sono lo spazio tra gli atomi. Sono il mistero dell’esistenza e tutte le domande del mondo e la certezza ampia e calma del silenzio. Sono e non sono allo stesso tempo. Perché è’ solo questione di tempo? O sono al di là’ dello spazio…
Ulteriori informazioni »Seminario residenziale con Andrea Bocconi
Siamo spiacenti di comunicare che il ritiro è stato CANCELLATO. Gli iscritti hanno ricevuto un messaggio dalla segreteria. Utilizziamo la parola Io continuamente, ma non è detto che tutti intendiamo la stessa cosa. Io, ego, Non io... Non c’è accordo tra le diverse scuole psicologiche occidentali e neanche con le psicologie orientali. Nella filosofia buddista si parla di anatta, o anatman, non Io. Alcuni yogi fanno voto di non usare mai la prima persona, creando magari un po’ di sconcerto…
Ulteriori informazioni »