
Il Bilanciamento o Lavoro Craniosacrale Biodinamico rappresenta una delle arti più raffinate ed evolute di lavoro sul corpo, dove l’operatore mediante delicati ascolti e contatto è in grado di aiutare in modo notevole disagi psico-fisici anche molto profondi. È un lavoro di straordinaria efficacia perciò richiede un adeguato studio, lavoro su se stessi e continua applicazione. Lo studio e l’applicazione del Bilanciamento Craniosacrale Biodinamcio è molto consigliato ad operatori di DBN in Shiatsu, Pranopratica, Rei-Ki, ecc. ma anche a fisioterapisti, infermieri e operatori sanitari in generale e chiunque operi seriamente ad un piano di consapevolezza.
Il programma completo di formazione triennale si svolge nell’arco di sei incontri di tre giorni ogni anno. Dal venerdì alla domenica. Sono previste giornate extra di pratica guidate dal docente e dai suoi tutor e assistenti collaboratori.
Gioacchino Ku Allasia
Si interessa di discipline energetiche dal ’79.
Diplomato presso il Kushi Institute di Boston nel ’84, ha tenuto corsi introduttivi e professionali di macrobiotica, shiatsu e Medicina Tradizionale Cinese in Italia e all’estero. Ha completato la formazione di Craniosacrale al Milne Institute di S.Francisco. Ha scritto Self-Shiatsu, Contro tutti i pronostici, e Manuale di auto trattamento Craniosacrale editi da Macro Edizioni ( di queste opere è stato prodotto anche un video ), e i saggi: La forza delle mie mani (2012), Cascina Novecento (2015) e La Via del Ritorno alla Vita (2017) per Infinito Edizioni.
Fondatore e direttore per 14 anni della scuola Shiatsu-Ki di Firenze. Docente in Biodinamica Craniosacrale al Master di Medicina Integrata presso l’Università di Siena è stato Consigliere nell’Agenzia Regionale della Sanità per la Regione Toscana. Ha promosso la prima legge regionale che ha riconosciuto in Toscana le Discipline Bio Naturali nel 2005.
Dopo essere stato docente alla Scuola di Agopuntura di Firenze dirige dal 2014 la formazione di Biodinamica Craniosacrale presso l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (Pi) benedetto e visitato regolarmente da S.S. il Dalai Lama.
Segue da anni il monaco Shingon Rev. Jomyo Tanaka che nel ’94 gli ha conferito il nome spirituale di Ku (vacuità).
Sono passati per le sue mani personaggi come Peter Gabriel, Stefano Bollani, Alejandro Jodorowsky, Zucchero, Oliviero Toscani e tanti altri.
Per ulteriori info www.gioacchinoallasia.it
PRIMO ANNO da novembre 2019
Origini e storia
- Il Punto Zero: quiete dinamica fonte di ogni fenomeno scientifico, artistico e spirituale
- Origini della vita: relazioni tra dinamiche cosmiche ed essere umano.
- Nascita della Luna, madre e figlia della Terra. Influsso delle maree sul nostro essere
- Concepimento, sviluppo embrionale e “Respiro della Vita”
- Concetto craniale e Meccanismo Respiratorio Primario
- I 5 fondamenti del lavoro Craniosacrale secondo W. G. Sutherland
- Introduzione al punto di vista biodinamico: campi d’azione e finalità
- I fulcri del lavoro: meditazione, giusto spazio d’azione, agire non agire
- I 3 Fulcri fondamentali dell’operatore: radicamento, centratura e orientamento
dell’energia - Percezione e abilità nel contatto; percezione, negoziazione e ascolto
- Alla ricerca di quiete, risorse e facilitazione di stillpoints
- Motilità dei tessuti: il ruolo della fascia, linee mediane e 3 maree
- Le ossa: meraviglia strutturale. Relazioni energetiche con anatomia e fisiologia
- Studio e lavoro su: osso sacro, occipite, sfenoide e ossa temporali
- Prese su volta e base craniale; CV4 e EV4
- Il dolore dorsale: cause, morfologia e applicazioni biodinamiche e biomeccaniche per alleviare problemi vertebrali e pelvici
- Laboratori di pratica guidata
Nel primo anno gli allievi verranno guidati, attraverso un percorso teorico-pratico, alla conoscenza, giusto atteggiamento e applicazione dei concetti basilari di Biodinamica Craniosacrale. Gli operatori saranno in grado di eseguire una sessione completa di lavoro che offrirà loro già un ampio campo di applicazioni e inizieranno lo studio e applicazioni.
SECONDO ANNO
- Meditazione, risorse e consapevolezza del nostro infinito potenziale
- Sviluppo embrionale e fetale in relazione con evoluzione e storia del nostro pianeta
- Raffinare la percezione: la marea fluida e sue sfumature
- Come interagire sul campo energetico personale (biosfera)
- Introduzione alle 4 accensioni
- Studio, relazioni energetiche legate ai canoni della MTC e applicazioni su ossa zigomatiche, frontale, parietale, mascella e mandibola
- Il rachide cervicale: studio e applicazioni pratiche
- L’importanza del lavoro orale. Articolazione Temporo-Mandibolare
- Cefalee: ragioni, tipologie, cause energetiche e applicazioni
- Problemi di carattere auditivo e orecchio interno: acufeni, tinnito e vertigini
- Laboratori di pratica guidata
Nel secondo anno si approfondiranno temi legati a dinamiche craniali attraverso l’affinamento della percezione e lo studio teorico pratico di svariate problematiche. Gli operatori inizieranno a prendere confidenza con il lavoro orale inerente l’ATM e al termine del percorso saranno in grado di effettuare interventi mirati in un ampio campo di applicazioni. Il tutto integrato con i concetti della Dentosofia mediante la presenza della Dott.ssa Tinghi medico odontoiatra ed esperta in Gnatologia e Dentosofia.
TERZO ANNO
- L’importanza del “vuoto” come elemento di risorsa
- Raffinare la percezione: la marea lunga e sue sfumature
- Introduzione al tema dei traumi: fisici, psichici, emozionali e spirituali
- Trauma e Craniosacrale: dinamiche e campi di intervento
- Il trauma della nascita: dinamiche e relazioni
- Lesioni sfenobasilari: relazioni e applicazioni di intervento
- Seni venosi della dura madre
- Dinamiche in relazione a suture craniche
- Il lavoro Craniosacrale Biodinamico su organi e visceri
- I 12 nervi cranici
- Applicazioni avanzate su lesioni craniali
- Estensione del lavoro su articolazioni, organi e visceri
- Laboratori di pratica guidata
Nel terzo e ultimo anno di formazione si affronteranno i delicati temi dei traumi, dalla nascita alle varie esposizioni in cui si sperimentano. Verranno utilizzati e studiati i principi del Somatic Experiencing® del Dott. Peter Levine. Applicazioni avanzate su lesioni craniali, drenaggio dei seni venosi della dura madre in relazione alle suture. Estensione del lavoro su articolazioni, organi e visceri.
Entro la fine del terzo anno gli allievi saranno chiamati a: ricevere alcune sessioni individuali e a svolgere supervisioni con i docenti o assistenti del corso ( il costo di queste pratiche non è incluso nella quota di partecipazione al corso) a presentare a tutto il gruppo un tema a loro scelta inerente il lavoro svolto, un numero da definire di schede di trattamenti svolti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
COSTO ALLOGGIO
CAPARRA
TRANSFER
Se arriva con i mezzi pubblici è possibile prenotare un servizio di transfer a pagamento da/per la stazione ferroviaria di Rosignano.
ORARI:
ATTESTATO
Coloro che saranno in regola con i requisiti richiesti dalla scuola riceveranno l’attestato finale, conforme ai parametri della legge02/2005 che regolamenta le Discipline Bio-Naturali, di “Operatore Craniosacrale Biodinamico”.
PER INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI E OSPITALITA’ CORSO
Il corso si terrà presso le sale del Borgo di Pomaia. Puoi chiedere maggiori informazioni sulla scuola e iscriverti presso:
Borgo di Pomaia
Via Poggiberna 38
56040 Pomaia (PI)
Tel. 050 685035
borgodipomaia@iltk.it
booking@borgodipomaia.it
www.borgodipomaia.it