Dharma Art Academy. Lo studio e la pratica del buddhismo attraverso la pittura tibetana
Dharma Art Academy
lo studio e la pratica del buddhismo attraverso la pittura tibetana
Dal 27 ottobre 2022 all’ 11 agosto 2024
Che cosa offre il programma di studio
L’obiettivo del percorso di apprendimento è quello di trasmettere, attraverso il disegno e la pittura della thangka, le tecniche tradizionali con cui si realizzano le immagini sacre e i significati iconografici che derivano dalla filosofia e dalla psicologia buddhista.
L’aspetto contemplativo, strettamente connesso alla realizzazione delle immagini, costituirà la base principale del percorso esperienziale e tenderà a facilitare la pratica della visualizzazione e della concentrazione.
Lo studente sarà facilitato nel percorso di studi ed avrà un livello di apprendimento più elevato se ha già una preparazione di base artistica e/o di Dharma, tuttavia i contenuti didattici sono strutturati per fornire una formazione di base a chiunque desideri avvicinarsi alla pratica buddhista attraverso la pittura dell’immagine sacra.
Il programma di apprendimento si sviluppa quindi su tre livelli che verranno portati avanti parallelamente:
- quello artistico, rappresentato dal disegno e dalla pittura;
- quello esplicativo che interessa le tecniche, la pratica spirituale connessa al tipo di rappresentazione e il significato dal punto di vista filosofico;
- quello contemplativo che sosterrà ogni momento dell’addestramento.
La struttura con cui si articola il percorso
Il programma è sviluppato in due anni di studio suddivisi in due Moduli, di cui il primo è propedeutico all’altro. I 13 soggetti affrontati nei due moduli si svolgeranno in presenza all’Istituto Lama Tzong Khapa.
In supporto al programma verrà predisposta anche un’area dedicata nel Centro Studi Online dell’Istituto e sarà utilizzata per condividere materiale di studio e per creare momenti di incontro tra studenti e studenti e tra insegnanti e studenti durante gli intervalli tra un soggetto e l’altro.
Nel primo modulo la parte artistica si focalizza sulla teoria e la pratica del disegno, mentre nel secondo modulo è prioritario l’aspetto pittorico.
Alla fine del percorso si saranno raggiunte una conoscenza e una pratica di base dalle quali poter approfondire il processo di realizzazione di una thangka sia a livello tecnico-figurativo sia a livello di pratica spirituale.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che non avrà validità ai fini dell’insegnamento.
L’insegnante di riferimento per la parte artistica è Elisa Macci, pittrice di thangka formata.
In entrambi i moduli la pratica spirituale prevede:
- lo studio e la riflessione di testi di buddhismo inerenti alla simbologia del soggetto specifico;
- la trasmissione dei mantra riferiti alla divinità;
- meditazioni sul respiro per calmare la mente e per avere una maggiore concentrazione;
- meditazioni analitiche per approfondire la conoscenza del Dharma;
- meditazioni sulla visualizzazione della divinità.
L’insegnante di riferimento per la pratica spirituale è Elena D’Agostino sostenuta dall’intervento dei venerabili Ghesce Tenphel e Ghesce Gelek, Maestri residenti all’Istituto Lama Tzong Khapa, per argomenti specifici come ad esempio la trasmissione dei mantra per ricevere la benedizione della recitazione.
Durante il percorso saranno messe a disposizione fotocopie sui materiali di studio. I materiali necessari alla pratica saranno in parte forniti dalla scuola e in parte a carico dei partecipanti (vedi costi e modalità di iscrizione).
A sostegno dello studio saranno forniti riferimenti bibliografici, slide, illustrazioni, testi di base.
Tutti i materiali didattici, dispense, griglie di riferimento e disegni sono materiale rivolto ad uso personale dei partecipanti. Tale materiale non può essere divulgato e riutilizzato per fini diversi dal percorso di studio.
A conclusione di ogni soggetto sarà richiesto allo studente di superare una prova di verifica a quiz (da svolgere nel Centro Studi Online dell’area dedicata al programma).
