L’Istituto Lama Tzong Khapa custodisce una biblioteca di circa 5000 preziosi libri a carattere prevalentemente specialistico: filosofie orientali, testi principalmente di buddhismo generale, e tibetano in particolare, arte e iconografia buddhista, in larga parte reperibili in Italia soltanto presso di noi. Molte copie infatti sono uniche e fuori catalogo, alcune sono edizioni rare.
Una parte più ridotta consiste in testi di carattere complementare al buddhismo: il dialogo interreligioso, il buddhismo nel suo incontro in Occidente con la scienza, la psicologia e le neuroscienze, la medicina tibetana, le discipline corporee, la storia del Tibet.
La sala della biblioteca è sempre accessibile come luogo di studio e raccoglimento. Offriamo ogni giorno un servizio prestiti e consultazione , domenica esclusa, con un orario che varia nel corso dell’anno, soprattutto in relazione alla programmazione dei corsi di studio residenziali, Masters e Basic Program.
Nel mese di agosto il servizio di consultazione e prestito di libri avrà il seguente orario:
– venerdì: 14:00-19:00
– sabato: 10:00-17:00
– domenica:10:00-15:00
Dal lunedì al giovedì sarà possibile richiedere i libri compilando il modulo scritto; i libri saranno approntati in giornata.
I libri da restituire devono essere lasciati dentro la scatola rossa.
Grazie!
Polo SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)
Il Ministero dei Beni Culturali ha accolto 4 anni fa la nostra richiesta di adesione alla “Rete delle biblioteche italiane” (SBN). E’ una rete, formata da circa 6300 entità, che lavora in cooperazione con le Regioni e le Università italiane, con l’obiettivo di superare la frammentazione del patrimonio librario.
Le biblioteche operano in autonomia e allo stesso tempo sono integrate nella rete nazionale, il cui coordinamento è affidato all’ Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU).
Le biblioteche aderenti a SBN sono raggruppate in Poli locali, in numero che varia nelle diverse regioni. La nostra, denominata “Biblioteca Istituto Lama Tzong Khapa”, fa parte del Polo Pisano, con il codice anagrafico IL PI 0500.
La rete bibliotecaria ha un catalogo ad accesso pubblico, OPAC (Online Public Access Catalogue), in cui ILTK sta inserendo i propri titoli e dal quale risulta anche la collocazione fisica dei volumi all’interno dei nostri spazi.
Il lungo lavoro di catalogazione in SBN è ancora in corso, e per questo motivo nel catalogo online oggi è possibile reperire soltanto la metà circa dei nostri testi sul totale di 5000, in lingua italiana , inglese e altre lingue.
Un quarto circa di questi volumi sono duplicati, quindi abbiamo circa 3500 titoli diversi.
Non abbiamo ancora aderito al prestito interbibliotecario (ILL : Inter Library Loan), ma i ricercatori universitari possono avere libri in prestito (tranne in caso si tratti di copie uniche, fuori catalogo o edizioni rare) facendone richiesta personalmente all’indirizzo: biblioteca@iltk.it.