DIRETTORE
ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA

Valerio Tallarico
Direttore
Valerio nasce a Cecina, vicino a Pomaia, nel 1993.
Già dai primi anni grazie alla sua famiglia ha l’opportunità di entrare in contatto con il Buddhismo e l’Istituto Lama Tzong Khapa. Negli anni crescendo diventa discepolo di Ghesce Ciampa Ghiatso, Lama Monlam, Sua Santità il Dalai Lama e Lama Zopa Rinpoce. A 14 anni prende così rifugio con Ghesce Tenzin Tenphel.
Si laurea in Ingegneria Gestionale nel 2018, dopo aver conseguito un tirocinio universitario sulla gestione dei processi proprio all’ILTK. Ha una intensa passione e sensibilità per la natura e per gli animali, in particolare il cavallo, si sta diplomando così come istruttore di equitazione etica attraverso l’approccio cognitivo relazionale. Ha lavorato come ingegnere in una multinazionale vicino a Milano. Il forte richiamo al luogo che lo ha in parte cresciuto e formato e al Dharma lo convince nel mettere le proprio energie e competenze a disposizione della direzione dell’Istituto.
“Metterò tutto il mio impegno per il generarsi delle condizioni affinché sempre più persone e animali possano beneficiare dei preziosi insegnamenti del Buddha e cercherò di lavorare per la prosperità di questo meraviglioso luogo per il beneficio di tutti gli esseri senzienti”.
LE CARICHE SOCIALI
Il Consiglio Direttivo dell’Istituto Lama Tzong Khapa per il triennio 2022-2025.
Il 28 aprile 2022 l’Assemblea dei soci dell’Istituto Lama Tzong Khapa ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2022-2025.
I nuovi consiglieri sono: Fabio Fassone, Lara Gatto, Lucia Landi, Susanna Mammi, Valerio Tallarico. Nella stessa assemblea il consiglio direttivo ha nominato il nuovo Presidente dell’Istituto Lama Tzong Khapa nella persona di Lucia Landi, il vice-presidente nella persona di Valerio Tallarico e il tesoriere nella persona di Lara Gatto, con l’approvazione dell’assemblea dei soci. Nell’ottobre 2022 Valerio Tallarico lascia l’incarico di vice presidente e consigliere per assumere il ruolo di direttore dell’Istituto e il Direttivo coopta al suo interno Ivano Colombo con l’incarico di consigliere.

Il Consiglio Direttivo
Fabio Fassone Vice Presidente
Lara Gatto Tesoriere
Susanna Mammi Consigliere
Ivano Colombo Consigliere
Lo statuto
In quanto associazione, l’Istituto Lama Tzong Khapa è regolato da uno statuto e governato dagli organi statutari.
ETICA, CORRETTEZZA, TRASPARENZA
I membri del Consiglio si presentano

Lucia Landi
Presidente
Classe 1977, sposata con due figli Dharma e Libero Sati. Avvocato con un master in Relazioni di Lavoro e Laurea in Filosofia, Etica ed Estetica.
Da molto anni Dirigente del settore privato con Responsabilità in tematiche di Risorse Umane, Organizzazione, Formazione e Change Management.
Relatore e docente a numerosi convegni e seminari e nel 2022 anche al Corso di Perfezionamento in Mindfulness e contesti organizzativi presso l’università di Pisa.
Dal 2017 nel Consiglio Direttivo dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia e nel 2021 con il ruolo di Vice Presidente.

Foto per gentile concessione di Sea Shepherd Italia
Fabio Fassone
Vice Presidente
Fabio Fassone, classe 1966. Coach e Formatore certificato CEB – Cultivating Emotional Balance, un programma di intelligenza emozionale scientificamente validato e elaborato dalla S. Francisco California University e Santa Barbara Institute for Consciousness Studies, ho conseguito l’abilitazione internazionale nel 2015 con Alan Wallace PhD, Paul Ekman Ph.D. e Eve Ekman PhD. Sono docente di Equilibrio Emotivo e Pratiche Contemplative presso l’Università di Pisa per il master in “Neuroscienza, Mindfulness e Pratiche contemplative” e presso l’Istituto di Studi Buddhisti Lama Tzong Khapa di Pomaia (Li).
In ambito sociale e del terzo settore sono formatore per la Onlus L.P.P. – Liberation Prison Project Italia per la formazione degli operatori che operano in ambito carcerario promuovendo percorsi di consapevolezza dedicati ai detenuti, alle loro famiglie e al personale amministrativo, finalizzati alla trasformazione delle emozioni negative e allo sviluppo di stati mentali positivi.
Dopo gli studi musicali classici e un master in economia della cultura, dal 1995 approfondisco gli studi della cultura Buddhista Zen e Tibetana anche attraverso la disciplina dell’Aikido e le pratiche di meditazione zazen, shamata e vipassana. Ho seguito personalmente gli insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama, dei Maestri Dionino Giangrande, Sensei Hiroshi Tada, Sensei Yoji Fujimoto, Sensei Hideki Hosokawa, dei Venerabili Ghesce Tenzin Tenphel e Geshe Jampa Gelek oltre a quelli dei principali Maestri della tradizione Mahayana. Ho approfondito gli studi e la pratica della meditazione portando a termine il programma avanzato quadriennale FPMT – Basic Program (Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayna) in Studi Buddhisti di Sutra e Tantra.
Sono stato consulente senior direzionale, ho affiancato aziende pubbliche e private nella riqualificazione strategica nei settori propri del Management consulting, Business Strategy, Organizational & HR Development, Marketing Management, Strategic communication, Internal communication. Ho sviluppato in maniera particolare progetti legati a nuovi contenitori quali auditorium, teatri, musei, fiere, spazi per la cultura insieme a Renzo Piano, Oscar Niemeyer, Rem Koolhaas, Massimo Alvisi. Ho ricoperto il ruolo di Segretario Artistico della Fondazione Teatro alla Scala di Milano e di Direttore Marketing, comunicazione e corporate della Fondazione Opera di Firenze – Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Appassionato di ambiente marino, marineria e tecniche di navigazione, sono membro effettivo off-shore di SEASHEPHERD GLOBAL e ITALIA, con al mio attivo missioni di tutela e salvaguardia dei mari e contrasto alla pesca illegale.
Oggi mi dedico completamente allo studio della filosofia e psicologia Buddhista Tibetana, alla pratica della meditazione, all’insegnamento e alla formazione in ambito privato e aziendale delle prassi per lo sviluppo della consapevolezza, dell’equilibrio emotivo, dell’attenzione, della gestione e trasformazione degli stati emotivi distruttivi. Vivo in campagna, mi piace molto la musica e il mare.

Lara Gatto
Tesoriere
Lara inizia la sua attività professionale a vent’anni in un piccolo studio di ingegneria di Padova e da allora segue la propria carriera lavorativa in strutture sempre più complesse, svolgendo funzioni di gestione, pianificazione e controllo dei progetti.
Dopo aver incontrato Geshe Jampa Gyatso nel 2007 decide di mettere le sue skill a disposizione dei Centri di Dharma.
Progressivamente nel tempo, si sposta da un ambito tecnico, ingegneristico, fatto di numeri e processi ad un ambito dove potersi dedicare maggiormente a coltivare le relazioni e a stare a contatto con le persone.
Ama gli animali.
Discepola di Sua Santità il Dalai Lama, Lama Zopa Rinpoche, Khandro Kunga Bhuma e Khube Rinpoche.
Da Febbraio 2009 è Coordinatrice Nazionale dei Centri F.P.M.T. Italia.
Dal 2018 è anche Presidente di Liberation Prison Project Italia.
“Ho incontrato il buddhismo on the road, amando viaggiare fin da giovanissima, ed è così che mi piace pensare al Dharma: inclusivo, armonioso e non settario. L’Istituto Lama Tzong Khapa è un luogo meraviglioso e il mio impegno sarà di generare le condizioni più favorevoli affinché il maggior numero di esseri senzienti possano incontrare il Dharma e ottenerne un cambiamento positivo nella propria vita e in quella degli altri, incluso il pianeta che ci ospita“.

Susanna Mammi
Consigliere
Susanna è nata a Milano nel 1980. Ha conseguito una Laurea in Architettura a Firenze e un Master in Studi Buddhisti all’Università di Bristol (UK).
E’ entrata in contatto con l’Istituto Lama Tzong Khapa e i suoi Maestri nel 2015. Ha completato il corso FPMT “Alla scoperta del Buddhismo” residenziale nel 2017 e il corso FPMT “Basic Program” online nel 2022.
Al momento è studentessa del corso pilota FPMT “Exploring Buddhism” al Jamyang di Londra.
Susanna vive con la sua famiglia tra il Galles e la Toscana.

Ivano Colombo
Consigliere
Ivano nasce a Biella nel 1965. Laureato in Scienze Marittime e Navali presso l’Accademia Navale di Livorno e l’Università di Pisa, presta servizio nella Marina Militare dal 1985 al 1993. Dopo il congedo ha lavorato in aziende che operano nel settore nautico e, in particolare, nell’ambito della cartografia digitale, della strumentazione e del software per la navigazione marittima ricoprendo incarichi di Project Manager, responsabile logistica e titolare ufficio contratti e licenze.
Dopo l’incontro con il buddhismo, avvenuto a Pomaia nel 2000, ha intrapreso un percorso di vita che lo ha portato, negli anni successivi, a studiare il Dharma sotto la guida di Ghesce Ciampa Ghiatso, Ghesce Tenzin Tenphel e Lama Zopa Rinpoche, frequentando numerosi corsi e ritiri. Ha altresì praticato e studiato il Dharma nella tradizione Zen Soto con il maestro Annamaria Shinnyo Marradi, abate del tempio Shinnyoji di Firenze.
In passato ha ricoperto l’incarico di consigliere dell’ILTK e dell’FPMT Italia ed è stato membro del Direttivo dell’Unione Buddhista Italiana. Attualmente collabora con Nalanda Edizioni in qualità di traduttore dall’inglese.
“Il Dharma rappresenta la parte centrale della mia vita, la forza propulsiva, la guida da seguire. Negli anni ho realizzato che questo percorso assume una dimensione diversa se condiviso con gli altri praticanti e i Centri di Dharma rappresentano dei punti di riferimento fondamentali dove si invera il Gioiello Sangha. Vorrei contribuire, per quanto è nelle mie capacità, a far crescere l’Istituto affinché molti altri possano beneficiare di questa immensa saggezza”