Vivere l’Istituto
Sono benvenute tutte le persone interessate a seguire un corso o che, semplicemente, desiderino trascorrere da noi un periodo di tranquillità, nella cornice di un meraviglioso e pacifico luogo che favorisce la ricerca interiore.

Se stai pensando di venirci a trovare, sii consapevole che questo è un luogo per ritrovare la pace interiore per te e anche per le persone che vivranno vicino a te durante il periodo di permanenza.
Nel buddhismo per vivere bene in comunità vengono osservati i 5 precetti, cinque semplici regole per vivere insieme armoniosamente. Se vuoi puoi fin da ora riflettere su di esse perchè sia più semplice adattarti al modo di vivere qui in Istituto:

Istituto_Lama_Tzong_KhapaI 5 precetti

  • Mi impegno ad astenermi dall’uccidere e dal far del male agli esseri viventi.
  • Mi impegno ad astenermi dal rubare e dal prendere il non dato.
  • Mi impegno ad astenermi dal far danni con una condotta sessuale irresponsabile.
  • Mi impegno ad astenermi dal mentire, dall’offendere, dai pettegolezzi e dalle calunnie.
  • Mi impegno ad astenermi dall’abuso di sostanze inebrianti come l’alcol o droghe che causano negligenza e perdita di coscienza.

Per aiutare a rispettare i 5 precetti l’Istituto ha introdotto questo regolamento, lo stesso che ti verrà consegnato anche al tuo arrivo:

Non è possibile fumare in tutta l’area dell’Istituto.
Gli ospiti sono invitati a fumare all’esterno del perimetro.

Chiediamo di osservare un atteggiamento di consapevolezza e rispetto avendo cura di:

  • limitare l’uso del telefono cellulare
  • rispettare il silenzio durante i pasti e dopo le 23.00
  • usare un linguaggio rispettoso e un tono gentile
  • utilizzare con parsimonia acqua ed elettricità
  • non lasciare accesi incensi, stufette elettriche e in generale fiamme libere, se incustoditi
  • limitare l’assunzione di sostanze intossicanti
  • prima di lasciare la camera, siete invitati a raccogliere lenzuola e asciugamani nella federa e lasciarla sul proprio materasso

Crediamo che queste poche attenzioni siano utili allo sviluppo di una maggiore consapevolezza verso noi stessi e gli altri. Grazie

La mensa dell’Istituto offre un ricco menù vegetariano.

L’area della mensa include una sala da pranzo al piano terra dell’edificio e una al primo piano; in estate e nelle stagioni intermedie favorevoli è possibile mangiare all’aperto, sotto un’ampia tettoia.

E’ possibile mangiare presso l’Istituto prenotando in segreteria (050 685654).

Orari dei pasti
Colazione: 8:00-9:00
Pranzo: 12:30-13:15
Cena: 19:30-20:00

Tariffe

  • €. 8,00 Pranzo o cena con pernottamento
  • €. 10,00 Pranzo o cena senza pernottamento con iscrizione ad un corso
  • €. 13,00 Pranzo o cena senza pernottamento

Durante la vostra permanenza all’Istituto potrebbero esservi utili:

  • Asciugamani
  • Occorrente per l’igiene personale tra cui shampo, sapone e dentifricio
  • Vestiti comodi
  • Una sveglia
  • Una radio FM e auricolari (per eventuale traduzione in cuffia degli insegnamenti di buddhismo)
  • Il parco circostante l’Istituto non è illuminato in tutte le zone; è quindi consigliato di portare una buona torcia per le ore notturne
  • Scarpe con suola di gomma o comunque adatte alla campagna
  • Gli inverni in Toscana possono essere freddi e quindi suggeriamo di: portare una maglia calda, un berretto, una giacca a vento impermeabile, scarpe adatte per il fango
  • L’estate in Toscana è calda e pertanto suggeriamo di portare abbigliamento di cotone leggero comunque nel rispetto del luogo (evitare scollature eccessive, gonne e pantaloni troppo corti o aderenti)
  • Repellente per zanzare
  • Crema solare

I negozi nel paese di Pomaia, raggiungibile in 5 minuti a piedi, sono comunque forniti delle cose indispensabili. Un punto farmacia apre a turni di mezza giornata sei giorni su sette.

I visitatori sono  pregati di osservare un comportamento attento e consapevole durante la loro visita limitando al massimo l’uso di telefoni cellulari, evitando di fumare in tutta l’area dell’Istituto e mantenendo toni pacati nelle conversazioni.

Non è possibile effettuare pic-nic o pranzi al sacco nelle aree esterne dell’Istituto.
Vi ringraziamo della comprensione e della collaborazione.

Scuole

Durante l’anno scolastico, da gennaio a maggio, sono benvenuti gruppi di studenti delle scuole di ogni ordine e grado (massimo 30 persone, esclusi gli insegnanti).
Le visite di scuole sono previste i lunedì, martedì e giovedì, dalle 9.30 alle 12.00 a partire dal mese di gennaio fino al mese di maggio.(***)

Gruppi

Gruppi di persone (minimo 20 persone, massimo 50) possono venire in visita all’Istituto in qualunque periodo dell’anno (***).

(***) In alcuni periodi dell’anno l’Istituto rimarrà chiuso al pubblico per lo svolgimento di ritiri di meditazione intensivi.

Per prenotare la visita, sia per i gruppi che per le scuole, è richiesta la compilazione del Modulo di richiesta

I gruppi e le scuole che desiderano fermarsi a pranzo in Istituto potranno farlo usufruendo del servizio mensa ad un prezzo ridotto di 10 Euro.

Non è possibile effettuare pic-nic o pranzi al sacco nelle aree esterne dell’Istituto.
I visitatori sono inoltre pregati di osservare un comportamento attento e consapevole durante la loro visita limitando al massimo l’uso di telefoni cellulari, evitando di fumare in tutta l’area dell’Istituto e mantenendo toni pacati nelle conversazioni.

“Lo scopo del Centro è prodigarsi per gli altri. Questo è un Centro internazionale, aperto a tutti, a ogni persona di qualunque etnia, nazionalità e retroterra socio-culturale. E’ un luogo dove imparare come liberare la mente dalle concezioni dannose profondamente radicate e come vivere in armonia con gli altri, mettendo la meditazione in pratica nella vita quotidiana.”
Lama Thubten Yeshe
Fondatore FPMT