“Arte e Scienza della Psicoterapia.
Il Dharma incontra la Psicosintesi terapeutica.
Tre incontri gratuiti rivolti a medici e psicologi d’Italia”
Per ciascuna delle tre giornate è previsto l’intervento del ven. Ghesce (il più alto titolo di studio riconosciuto dalle Università monastiche tibetane) Jampa Gelek e di un monaco altamente qualificato, che presenteranno il significato di Mente dell’Illuminazione o Bodhicitta.
Questi interventi saranno inseriti nel programma dalle 15.00 alle 16.30.
I tre incontri gratuiti sono rivolti esclusivamente a medici e psicologi d’Italia.
Quando
- Mercoledì 31 maggio 2023
- Venerdì 22 settembre 2023
- Venerdì 6 ottobre 2023
Orario per ciascuna delle tre giornate:
Mercoledì 31 maggio 2023
Guarire le Relazioni. Pratica della Psicosintesi terapeutica attraverso il gioco delle parti.
Dr.a Francesca Del Cima
“Non siamo né malati, né pazzi,
ma siamo stati feriti”
J. Firman, A. Gila
Le relazioni sono per noi fondamentali per il soddisfacimento dei bisogni di base come quelli di accettazione, approvazione, senso d’appartenenza e protezione e perché contribuiscono alla costituzione del sentimento d’identità dell’individuo; in termini psicosintetici possiamo dire che sono fondamentali perché quando permettono al contempo unità e libertà, le relazioni, costituiscono un sano fattore di crescita che offre la possibilità di muovere verso sintesi sempre più ampie ed evolvere. In questo caso è come affermare la volontà del Sé di evolvere e giungere a un ampliamento della coscienza anche attraverso la relazione con l’altro. Il Sé abita la relazione tra l’Io e il Tu, quell’incontro che seguendo un percorso evolutivo individuale e relazionale, può avere anche una ragione e un compito transpersonale.
La Psicosintesi ci insegna che essere in una relazione che permetta unità e libertà rappresenta non solo un bisogno ma anche un diritto dell’anima di ciascun individuo, significa esprimere l’esigenza del Sé di essere connesso e non separato, attraverso il Cuore.
In questo seminario lavoreremo sull’identità relazionale integrando il Dharma, unendo la visione della Psicosintesi con la pratica di Bodhicitta e il concetto di Io-Sé intrinsecamente vuoto di auto-esistenza, per fare esperienza dell’unità transpersonale che ciascuno di noi rappresenta.
Con l’intervento del venerabile Ghesce Gelek: Cosa è Bodhicitta (o mente dell’illuminazione), – quali sono le caratteristiche della mente dell’illuminazione e come influenza l’evoluzione dell’essere umano.
Venerdì 22 settembre 2023
Meditazione e psicoterapia psicosintetica
Dr. Andrea Bocconi
Per decenni la psicoterapia e la meditazione sembravano appartenere a percorsi separati, quando non in contraddizione.
Oggi, col diffondersi capillare della Mindfulness in ogni campo, a partire da quello quello medico queste barriere sono cadute, portando però a nuovi problemi e anche a confusione su cosa à il sentiero spirituale e cosa è la psicoterapia.
La Psicosintesi, come l’ha proposta Roberto Assagioli già dagli anni sessanta, propone diverse tecniche meditative, che hanno indicazioni e controindicazioni cliniche.
In questa presentazione del modello psicosintetico della psicoterapia affronteremo questa tematica nel contesto dei livelli della coscienza
Con l’intervento del venerabile Ghesce Jampa Gelek Come si medita Bodhicitta – La meditazione del Tong Leng e la meditazione delle 6 cause ed un effetto.
!!!ATTENZIONE INCONTRO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI Venerdì 6 ottobre 2023
Le qualità spirituali e il lavoro sul trauma
Dr. Piero Ferrucci e Dr.a Carla Fani!!!
Funzioni psichiche e qualità spirituali nella pratica terapeutica
Questo incontro tratterà due temi centrali della Psicosintesi, fra loro strettamente collegati.
Anzitutto le Funzioni psichiche e la loro originale disposizione nella mappa a stella proposta da Roberto Assagioli. Soprattutto sarà approfondita la funzione intuitiva, osservando i punti di contatto e le diversità fra la stessa e l’illuminazione e l’ispirazione secondo l’ottica Psicosintetica. Vedremo il possibile utilizzo di questa funzione specifica nella formazione del terapeuta e nella pratica con il paziente.
Il secondo tema della giornata di formazione saranno le qualità, o virtù, o perfezioni, (pāramitā), che sono un filo conduttore in tutte le grandi tradizioni spirituali, e appaiono anche in alcune scuole di psicologia come la Psicosintesi e la Psicologia positiva.
In questo seminario affronteremo le tecniche per evocarle e coltivarle.
Inoltre vedremo il loro rapporto con le ferite della vita, e i modi in cui possono essere benefiche nel lavoro psicoterapeutico.
Per entrambi i temi verranno proposte esperienze pratiche.
Con l’intervento della venerabile Connie Miller: auto compassione, compassione e interdipendenza.
I tre incontri gratuiti sono rivolti esclusivamente a medici e psicologi d’Italia.
Per partecipare in presenza o online, se rientri nella categoria indicata sopra, è indispensabile:
- iscriversi compilando il form, a fondo pagina sia che tu intenda alloggiare in Istituto o al Borgo, sia che tu scelga di alloggiare fuori.
- inserire nel campo indicato il codice di iscrizione all’albo
- Appena inviato il form riceverai nella tua casella di posta il riepilogo dei dati inviati.
Fai attenzione, perchè se non ricevi la mail conferma, significa che l’invio del form non è andato a buon fine.
- A pochi giorni dall’invio del form sarai contattato dalla segreteria della struttura di riferimento che ti risponderà confermando la prenotazione in base alle preferenze da te indicate oppure, proponendoti un’alternativa. L’iscrizione è ritenuta completa al momento della avvenuta conferma da parte della segreteria.
- QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
L’evento è gratuito. É gradita un’offerta a sostegno dell’organizzazione utilizzando il link Pay Pal che trovi di seguito oppure, utilizzando i dati bancari inseriti nella mail riepilogativa che ricevi dopo aver compilato il form. Grazie