Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

La filosofia buddhista – Ritiro riservato agli iscritti al corso on-line

La filosofia buddhista è un corso on-line che presenta in modo chiaro e stimolante le diverse scuole filosofiche buddhiste indiane, così come sono state interpretate nel buddhismo tibetano. Un’attenzione particolare viene data alla famosa scuola filosofica della Via di Mezzo e al tema delle due realtà, realtà convenzionale e realtà ultima, commentando in maniera approfondita il testo che è all’origine di tutti i successivi commentari sulla Via di Mezzo: Mūlamadhyamakakārikā (Le stanze fondamentali della Via di Mezzo) di Nagarjuna.

Il corso è articolato in due anni, dall’1 marzo 2022 al 12 dicembre 2023, nel corso dei quali si studiano le quattro scuole filosofiche buddhiste (Vaibhāṣika, Sautrāntika, Cittamātra e Mādhyamaka) e Le stanze fondamentali della Via di Mezzo.

Per maggiori informazioni sul corso e sull’inizio del secondo anno:
https://www.iltk.org/programmi-studio/corsi-online/filosofia-buddhista/

 

Programma del ritiro

Da venerdì 27 gennaio alle ore 09:30 fino a domenica 29 gennaio alle ore 12:30.

Meditazioni e oggetti di meditazione:

  • Compassione e bodhicitta.
  • La vacuità nella scuola Cittamātra e nella scuola Mādhyamaka. Calmo dimorare.
  • La vacuità di esistenza intrinseca dell’io e dei fenomeni. L’analisi in quattro punti.
  • Il settuplice ragionamento: il carro e la persona.

Orari del ritiro

Venerdì 27 gennaio:

  • 09:30 – 10:15 Istruzioni iniziali per il ritiro e breve meditazione. 10,45 – 11,30 Meditazione.
  • 11:45 – 12:20 Meditazione
  • Pausa pranzo
  • 15:30 -16:10 Meditazione.
  • 16:40 – 17:15 Meditazione.
  • 18:00 – 18:45 Domande e risposte.
  • 18:50 – 19:30 Meditazione.
  • Pausa cena.
  • 20:30 – 21:00 Meditazione

Sabato 28 gennaio:

  • 07:15 – 08:00 Nejang (yoga tibetano di guarigione) e meditazione.
  • 09:00 – 09:45 Meditazione.
  • 10:15 – 11:00 Meditazione.
  • 11:30 – 12:20 Meditazione.
  • Pausa pranzo
  • 15:30 -16:10 Meditazione.
  • 16:40 – 17:15 Meditazione.
  • 18:00 – 18:45 Domande e risposte.
  • 18:50 – 19:30 Meditazione.
  • Pausa cena.
  • 20:30 – 21:00 Meditazione

Domenica 29 gennaio:

  • 07:15 – 08:00 Nejang (yoga tibetano di guarigione) e meditazione.
  • 09:00 – 09:45 Meditazione.
  • 10:15 – 11:00 Meditazione.
  • 11:30 – 12:30 Meditazione e condivisione.

Tranne che nei momenti dedicati alle domande e alle risposte, durante il ritiro, a partire dalle 15:30 di venerdì fino alle 11:00 di domenica, si manterrà il nobile silenzio allo scopo di proteggere la mente dalle distrazioni e dalle afflizioni e per rendere più intensa e profonda l’esperienza meditativa.

CHIEDIAMO AGLI ISCRITTI DI PORTARE IL PROPRIO TAPPETINO DA YOGA

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL RITIRO É INCLUSA NELLA QUOTA DI ISCRIZIONE AL PERCORSO DI STUDI CHE HAI  GIÁ VERSATA  AD INIZIO ANNO.

PER LA PARTECIPAZIONE AL RITIRO É RICHIESTA LA COMPILAZIONE DEL FORM CHE TROVI A FONDO PAGINA, INDIPENDENTEMENTE SE DECIDI DI ALLOGGIARE PRESSO LA STRUTTURA.

27/29 Gennaio 2023 -Secondo ritiro residenziale - La filosofia buddhista

I campi segnati con asterisco* sono richiesti

TI RICORDIAMO CHE:
TUTTI ALLOGGI IN ISTITUTO HANNO I BAGNI CONDIVISI.
TUTTI ALLOGGI AL BORGO HANNO IL BAGNO IN CAMERA.

Trattamento dei dati sensibili
l'Istituto Lama Tzong Khapa si impegna a proteggere la privacy dei propri utenti e a tutelare i dati personali raccolti nel rispetto del nuovo "Codice in materia di protezione dei dati personali" ai sensi dell'art.13 del D.Lgs.196/03. Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/03 e s.m.i., il richiedente consente il trattamento dei dati per le finalità dirette e correlate all’iscrizione al corso di studi. Sulla base del Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati personali (GDPR) in vigore dal 25/05/2018 i dati sono utilizzati esclusivamente per le ordinarie attività.
Tali dati non verranno condivisi, venduti, affittati o noleggiati a soggetti terzi.

Informativa sulla privacy completa >>>

 

Insegnante

Gabriele Piana

Gabriele Piana ha svolto un dottorato di ricerca in filosofia sull’opera di Jacques Derrida, ha insegnato filosofia al liceo e all’Università come ricercatore di filosofia morale, traducendo testi, collaborando alla stesura di dizionari e manuali scolastici, scrivendo articoli e alcuni libri.
Nel 2008-2013 ha portato a termine un Masters Program in studi filosofici buddhisti e, dopo tre anni di benefico training monastico, è ritornato allo stato di praticante laico, continuando a insegnare teoria e meditazione buddhista.
Presso l’Istituto Lama Tzong Khapa, dal 2010 al 2014 ha svolto l’attività di insegnante per il Basic Program on line, dal 2014 al 2015 ha insegnato nel corso Alla scoperta del Buddhismo e nel 2015 è stato tutor per il Basic Program online.
Presso diversi centri FPMT ha insegnato argomenti del Basic Program.
Dal 2015 è assistente all’insegnamento per il Masters Program residenziale e tutor online presso l’Istituto Lama Tzong Khapa e dal febbraio 2020 al febbraio 2021 ha fatto un ritiro di meditazione.
Gabriele insegna nel Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative presso l’Università di Pisa e nel Master in Meditazione e Neuroscienze presso l’Università di Udine, è insegnante registrato dell’FPMT e ha ricevuto dai Maestri di tutte le scuole del buddhismo tibetano insegnamenti sui quali ha esercitato le pratiche della riflessione e della meditazione.

Dettagli

Inizio:
Gennaio 27 | 9:30
Fine:
Gennaio 29 | 12:30
Categorie:

Luogo

Istituto Lama Tzong Khapa
via Poggiberna 15
Pomaia, Santa Luce (PI), 56040 Italia

View Map

Telefono:
050 685654
Sito web:
www.iltk.org

Eventi correlati