Un corso introduttivo di fine settimana ripetuto a intervalli regolari, che offre una panoramica del Buddhismo in generale e del Buddhismo tibetano in particolare.Questo corso è basato sul primo insegnamento di Buddha Shakyamuni: le Quattro Nobili Verità: la verità della sofferenza, riconoscendo la sofferenza in tutti i suoi aspetti grossolani e sottili, impariamo ad accettarla e a comprenderla la verità della causa della sofferenza, gli stati mentali negativi che dimorano dentro di noi sono il peggiore nemico che ci spinge a commettere…
Ulteriori informazioni »La pratica del Nyung-ne è una profonda pratica di purificazione della classe del kyra tantra, relativa al Buddha della compassione Cenresig; comprende meditazioni, prostrazioni e digiuno completo nel secondo giorno. Molto popolare tra i tibetani e praticata in tutte le scuole di buddismo tibetano, il Nyung-ne consiste in tre giorni di ritiro: nei primi due giorni si prendono gli otto precetti Mahayana che sono il cuore della pratica. Nel primo giorno si fa un solo pasto vegetariano prima di mezzogiorno. Nel…
Ulteriori informazioni »Un corso introduttivo di fine settimana ripetuto a intervalli regolari, che offre una panoramica del Buddhismo in generale e del Buddhismo tibetano in particolare. Questo corso è basato sul primo insegnamento di Buddha Shakyamuni: le Quattro Nobili Verità: la verità della sofferenza, riconoscendo la sofferenza in tutti i suoi aspetti grossolani e sottili, impariamo ad accettarla e a comprenderla la verità della causa della sofferenza, gli stati mentali negativi che dimorano dentro di noi sono il peggiore nemico che ci spinge a…
Ulteriori informazioni »La pratica del Nyung-ne è una profonda pratica di purificazione della classe del kyra tantra, relativa al Buddha della compassione Cenresig; comprende meditazioni, prostrazioni e digiuno completo nel secondo giorno. Molto popolare tra i tibetani e praticata in tutte le scuole di buddismo tibetano, il Nyung-ne consiste in tre giorni di ritiro: nei primi due giorni si prendono gli otto precetti Mahayana che sono il cuore della pratica. Nel primo giorno si fa un solo pasto vegetariano prima di mezzogiorno. Nel…
Ulteriori informazioni »La Meditazione Vipassana (dal Sanscrito Vipasyana) è uno strumento per mutare la mente ed i suoi Atteggiamenti e si suddivide in due parti che si compenetrano e supportano come le ali durante il volo: quella concentrativa (Samatha) e quella di visione profonda (vipassana). Meditare significa educare la mente, promuovendone attraverso la presenza mentale le migliori qualità. Il presupposto teorico della filosofia Buddhista (da cui deriva la meditazione Vipassana) afferma che la mente è equiparabile ad un filtro attraverso cui osserviamo e sperimentiamo…
Ulteriori informazioni »Il ritiro ci inviterà ad incontrare le nostre inquietudini, ansie e insoddisfazioni con consapevolezza e accoglienza o secondo l’antico suggerimento del Buddha tramite la luce calda e curativa dell'amore che sgorga direttamente dalla nostra profonda natura risvegliata. Nella prima fase del ritiro proveremo a rivolgere l’energia dell’amore curativo verso noi stessi per poi, nel proseguimento della pratica, orientarla verso gli altri e quindi prendere consapevolezza di come possa rendere migliore le nostre relazioni e la nostra vita. Le giornate si…
Ulteriori informazioni »in presenza e in streaming
Il ritiro yoga di Pasqua è dedicato alla meditazione tonglen che in tibetano significa “prendere e dare”. E’ una pratica che aiuta a coltivare la compassione e la gentilezza amorevole, verso di sé e verso tutti gli altri esseri. Il tonglen è una pratica per pensare più in grande, per sentirci uguali a tutte le creature anziché rinchiuderci in noi stessi, nei nostri attaccamenti e nelle nostre paure. Con il tonglen, la confusione, le ansie e i disagi diventano un mezzo per risvegliare il nostro…
Ulteriori informazioni »Residenziale
L’odio non può sconfiggere l’odio, solo esser pronti all’amore lo può. Questa è la legge eterna.Questo ritiro prevede un lavoro di integrazione tra pratiche di consapevolezza e di gentilezza amorevole. Attraverso le meditazioni di consapevolezza sviluppiamo la chiara comprensione e la saggezza che servono a vedere la vera natura della mente e a limitare l’impatto dei pensieri e delle emozioni distruttive. Con le meditazioni sulla gentilezza amorevole attiviamo la forza del cuore e troviamo uno spazio di rifugio nella dimensione…
Ulteriori informazioni »Un corso introduttivo di fine settimana ripetuto a intervalli regolari, che offre una panoramica del Buddhismo in generale e del Buddhismo tibetano in particolare. Questo corso è basato sul primo insegnamento di Buddha Shakyamuni: le Quattro Nobili Verità: la verità della sofferenza, riconoscendo la sofferenza in tutti i suoi aspetti grossolani e sottili, impariamo ad accettarla e a comprenderla la verità della causa della sofferenza, gli stati mentali negativi che dimorano dentro di noi sono il peggiore nemico che ci spinge a…
Ulteriori informazioni »Attraverso la quiete del corpo e del respiro fiorisce la mente tranquilla. Durante questo ritiro residenziale ci dedicheremo alla pratica del respiro. Come respiriamo, come possiamo sedere in meditazione ascoltando il respiro senza sforzo? Una respirazione efficiente e quieta diventa lo strumento principe per allenare la consapevolezza, la presenza a ciò che c’è, senza giudizio. Grazie ad essa impariamo a riposare nella mente e al contempo ne miglioriamo le qualità intrinseche. La mente, infatti, è uno strumento estremamente sofisticato, ma quando non è…
Ulteriori informazioni »