Un corso introduttivo di fine settimana ripetuto a intervalli regolari, che offre una panoramica del Buddhismo in generale e del Buddhismo tibetano in particolare. Per questioni organizzative si raccomanda di fare il possibile per registrarsi entro l’orario di chiusura della segreteria delle ore 18:00, o di inviare una comunicazione all'indirizzo mail segreteria@iltk.it (entro l'orario di chiusura), indicando l’orario di arrivo. Grazie della collaborazione Introduzione generale al corso Questo corso è basato sul primo insegnamento di Buddha Shakyamuni: le Quattro Nobili…
Ulteriori informazioni »La pratica del Nyung-ne è una profonda pratica di purificazione della classe del kyra tantra, relativa al Buddha della compassione Cenresig; comprende meditazioni, prostrazioni e digiuno completo nel secondo giorno. Molto popolare tra i tibetani e praticata in tutte le scuole di buddismo tibetano, il Nyung-ne consiste in tre giorni di ritiro: nei primi due giorni si prendono gli otto precetti Mahayana che sono il cuore della pratica. Nel primo giorno si fa un solo pasto vegetariano prima di mezzogiorno. Nel…
Ulteriori informazioni »Un corso introduttivo di fine settimana ripetuto a intervalli regolari, che offre una panoramica del Buddhismo in generale e del Buddhismo tibetano in particolare. Per questioni organizzative si raccomanda di fare il possibile per registrarsi entro l’orario di chiusura della segreteria delle ore 18:00, o di inviare una comunicazione all'indirizzo mail segreteria@iltk.it (entro l'orario di chiusura), indicando l’orario di arrivo. Grazie della collaborazione Introduzione generale al corso Questo corso è basato sul primo insegnamento di Buddha Shakyamuni: le Quattro Nobili…
Ulteriori informazioni »La pratica del Nyung-ne è una profonda pratica di purificazione della classe del kyra tantra, relativa al Buddha della compassione Cenresig; comprende meditazioni, prostrazioni e digiuno completo nel secondo giorno. Molto popolare tra i tibetani e praticata in tutte le scuole di buddismo tibetano, il Nyung-ne consiste in tre giorni di ritiro: nei primi due giorni si prendono gli otto precetti Mahayana che sono il cuore della pratica. Nel primo giorno si fa un solo pasto vegetariano prima di mezzogiorno. Nel…
Ulteriori informazioni »La pratica del Nyung-ne è una profonda pratica di purificazione della classe del kyra tantra, relativa al Buddha della compassione Cenresig; comprende meditazioni, prostrazioni e digiuno completo nel secondo giorno. Molto popolare tra i tibetani e praticata in tutte le scuole di buddismo tibetano, il Nyung-ne consiste in tre giorni di ritiro: nei primi due giorni si prendono gli otto precetti Mahayana che sono il cuore della pratica. Nel primo giorno si fa un solo pasto vegetariano prima di mezzogiorno. Nel…
Ulteriori informazioni »Un corso introduttivo di fine settimana ripetuto a intervalli regolari, che offre una panoramica del Buddhismo in generale e del Buddhismo tibetano in particolare.Introduzione generale al corso Questo corso è basato sul primo insegnamento di Buddha Shakyamuni: le Quattro Nobili Verità: la verità della sofferenza, riconoscendo la sofferenza in tutti i suoi aspetti grossolani e sottili, impariamo ad accettarla e a comprenderla la verità della causa della sofferenza, gli stati mentali negativi che dimorano dentro di noi sono il peggiore nemico che…
Ulteriori informazioni »RITIRO DI LIVELLO 1
Un percorso esperienziale, che ha riscosso un grande interesse nella precedente edizione, rivolto a meditatori esperti, principianti e studenti universitari per comprendere e sperimentare la meditazione sulla vacuità. Il percorso è ideato e proposto dal venerabile Sonam Wangchuk, autore del testo in lingua tibetana Meditation of madiyamika and description of science. Insegnante in India di programmi ponte tra scienza occidentale e buddhismo e di introduzione per principianti della nuova generazione Il programma che stiamo presentando nasce nel contesto del progetto didattico…
Ulteriori informazioni »RITIRO CONCLUSIVO-Riservato a chi ha frequentato almeno due moduli del percorso
Un corso introduttivo di fine settimana ripetuto a intervalli regolari, che offre una panoramica del Buddhismo in generale e del Buddhismo tibetano in particolare. Questo corso è basato sul primo insegnamento di Buddha Shakyamuni: le Quattro Nobili Verità: la verità della sofferenza, riconoscendo la sofferenza in tutti i suoi aspetti grossolani e sottili, impariamo ad accettarla e a comprenderla la verità della causa della sofferenza, gli stati mentali negativi che dimorano dentro di noi sono il peggiore nemico che ci spinge a…
Ulteriori informazioni »Riservato a chi ha completato il ritiro di primo livello o a chi ha esperienza di ritiri intensivi
Il ritiro di secondo livello proposto da Sonam Wangchuk prenderà in oggetto la meditazione su i Tre Aspetti Principali del Sentiero principalmente perché è detto che racchiude i punti più profondi della visione della vacuità di Tzong Khapa. Durante il ritiro, il partecipante, alternerà momenti di meditazione e momenti di condivisione con l'insegnante sugli effetti e le difficoltà riscontrate migliorando la familiarità e la finalità della pratica. L'approccio che usa il ven. Sonam Wangchuk nel guidare questo tipo di ritiro…
Ulteriori informazioni »La filosofia buddhista è un corso on-line che presenta in modo chiaro e stimolante le diverse scuole filosofiche buddhiste indiane, così come sono state interpretate nel buddhismo tibetano. Un'attenzione particolare viene data alla famosa scuola filosofica della Via di Mezzo e al tema delle due realtà, realtà convenzionale e realtà ultima, commentando in maniera approfondita la visione della via di mezzo e spiegando il testo che è all'origine di tutti i successivi commentari sulla Via di Mezzo: Mūlamadhyamakakārikā (Le stanze…
Ulteriori informazioni »