Alla scoperta del Buddhismo
COSA SIGNIFICA ESSERE UNO STUDENTE DI ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO IN ISTITUTO?
Iscriversi e seguire l’intero programma di studio in presenza all’Istituto, compresi i percorsi dedicati alla pratica e alle prove di verifica
Ogni soggetto si conclude in un fine settimana, dalla sera del venerdì fino alla domenica all’ora di pranzo (ad eccezione di alcuni soggetti che possono coincidere con i ponti delle festività) ed è esposto da un insegnante o da un tutor riconosciuto dall’FPMT e dall’Istituto Lama Tzong Khapa, per qualità di pratica e titolo di studi in filosofia buddhista.
Le sessioni sono strutturate con lezioni frontali, classi di discussione e meditazioni in relazione allo specifico argomento.
Ogni due, tre soggetti si svolgerà un percorso di pratica/ritiro sugli argomenti trattati in precedenza.
Il percorso di pratica avrà inizio il giovedì sera e terminerà indicativamente la domenica dopo pranzo. In coincidenza delle festività in calendario, il percorso di pratica potrà essere prolungato e integrato con altri ritiri.
Completando tutti i soggetti e i percorsi di pratica lo studente avrà acquisito una conoscenza di livello introduttivo e riceverà un certificato di completamento dell’intero percorso.
Un intero ciclo di 5 moduli all’Istituto (13 soggetti e 5 incontri di pratica) dura circa un anno e mezzo. I tredici soggetti vengono presentati con cadenza mensile e i 5 percorsi di pratica ogni tre mesi circa. Per le date dei prossimi appuntamenti consultate il calendario delle attività.
La successione dei soggetti per il ciclo di Alla scoperta 2021/23 seguirà il seguente ordine:
MODULI | ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO 2021/’23 CALENDARIO DEI SOGGETTI IN ISTITUTO – |
||
I Modulo €.150,00 |
soggetto 1 La mente e il suo potenziale 15 -17 ottobre 2021 |
soggetto 2 Il sentiero verso l’illuminazione 12-14 novembre 2021 |
soggetto 3 Introduzione alla meditazione 10 -12 dicembre 2021 |
I Percorso di pratica e prova di verifica 27 – 30 gennaio 2022 -inizio alle ore 18:00 |
|||
II Modulo €.150,00 |
soggetto 4 Il flusso della vita: la morte e la rinascita 11 -13 febbraio 2022 |
soggetto 5
La mente come creatore: tutto sul karma |
soggetto 6
La liberazione dalla sofferenza: samsara e nirvana |
II Percorso di pratica e prova di verifica 12 – 15 maggio 2022 inizio alle ore 18:00 |
|||
III Modulo €.150,00 |
soggetto 7
Bodhicitta: la mente dell’illuminazione |
soggetto 8
L’addestramento mentale: come affrontare i problemi con serenità |
soggetto 9 Apparenza e realtà: la saggezza della vacuità e dell’interdipendenza 5 -7 agosto 2022 |
III Percorso di pratica e prova di verifica 1 -4 settembre 2022 – inizio ore 18:00 * |
|||
IV Modulo €.120,00 |
soggetto 10 Rifugio nei Tre Gioielli: Buddha, Dharma e Sangha 30 sett. – 2 ott. 2022 |
soggetto 11 Meditazione sul lam-rim: stabilire una pratica quotidiana 11 – 13 novembre 2022 |
|
IV Percorso di pratica e prova di verifica 7 – 11 dicembre 2022 – inizio ore 18:00 |
|||
V Modulo €.120,00 |
soggetto 12
Trasformare la nostra realtà: introduzione al tantra |
soggetto 13
L’importanza del maestro spirituale nel sentiero buddhista |
|
V Percorso di pratica e prova di verifica 9 – 12 marzo 2023 – inizio ore 18:00 |
Il percorso di studio è ritenuto completo se si è partecipato a tutti e 5 i moduli compresi i fine settimana di pratica.
* Ritiri integrativi (partecipazione facoltativa)
Per dare la possibilità agli studenti di integrare il programma con un maggior numero di ore di pratica, durante i soggetti contrassegnati con l’asterisco nella tabella, sono stati aggiunti dei Ritiri di meditazione focalizzati su specifici argomenti relativi al programma.
La data d’inizio di questi ritiri è stata fatta corrispondere ai giorni immediatamente precedenti o successivi al soggetto previsto dal programma:
- Ritiro di Meditazione: “Karma e purificazione”, dal 27 agosto alle 18:00 all’1 settembre 2022
- Ritiro di meditazione su “La mente nel buddhismo tibetano”, dal 28 aprile all’1 maggio 2023 e festa di consegna dei diplomi
Questi ritiri sono fortemente consigliati, anche se facoltativi rispetto all’esito finale del programma di studio.
Sono rivolti agli studenti dell’anno in corso, agli studenti delle precedenti edizioni e a coloro che hanno già frequentato corsi di buddhismo tibetano.
1) Si può versare un’unica rata valida per tutto il percorso di studio al momento dell’iscrizione, in tal caso il costo del corso sarà agevolato e ridotto a 600 Euro.
2) Il costo dell’intero corso diluito in rate corrispondenti ad ognuno dei 5 moduli (l’equivalente del periodi di studio necessario per ricevere un certificato di completamento) è di 690 Euro quindi:
1° Modulo
dal 1° al 3° soggetto più il percorso di pratica 150,00 Euro
2° Modulo
dal 4° al 6° soggetto più il percorso di pratica 150,00 Euro
3° Modulo
dal 7° al 9°soggetto più il percorso di pratica 150,00 Euro
4° Modulo
dal 10° all’ 11° soggetto, percorso di pratica 120,00 Euro
5° Modulo
dal 12° all’ 13° soggetto, percorso di pratica 120,00 Euro
Se lo studente non partecipa ad uno o più moduli presso l’Istituto Lama Tzong Khapa, potrà recuperare le lezioni frequentandole in un secondo tempo. Sarà infatti valutata la possibilità di ripetere appositamente alcuni moduli all’ILTK o presso il Centro FPMT più vino alla propria residenza (Genova, Bologna, Padova, Palermo).
La modalità di recupero di uno o più moduli dovrà essere richiesta scrivendo a spc@iltk.it e verrà valutata dal coordinatore alla didattica e dall’insegnante/tutor.
Gli iscritti al ciclo completo di Alla scoperta del buddhismo, avranno accesso al Centro Studi Online dell’Istituto:
al termine di ogni soggetto affrontato, avranno la possibilità di accedere con il proprio account per scaricare dal sito dei programmi di studio il materiale aggiuntivo utile per approfondire, anche da casa, lo specifico soggetto e la pratica meditativa:
- meditazioni guidate in audio,
- dispense, audio e video di insegnamenti con Maestri tibetani
- test di verifica
- bibliografie di testi consigliati,
- letture di supporto
In caso di difficoltà ad accedere o per altre questioni tecniche relative all’area elearning potete contattare jeremy@iltk.it
Ogni modulo ha una specifica lista di letture richieste e raccomandate, che è consigliabile integrare con le seguenti:
Come meditare; Kathleen McDonald (Sangye Khadro) – Chiara Luce Edizioni
Una guida per la meditazione; Karin Valham – Nalanda Edizioni
Alla Scoperta del Buddhismo è consigliato per chi ha già acquisito una certa familiarità con il buddhismo tibetano – partecipando a programmi introduttivi, quali Cos’è il Buddhismo, ABC della meditazione oppure avendo frequentato più insegnamenti con Lama tibetani o altri percorsi di studi buddhisti – e desidera acquisire una maggiore comprensione di questo sentiero spirituale e filosofico.
Questi prerequisiti che hanno lo scopo di creare un gruppo di studio omogeneo e motivato a portare il programma alla conclusione, non devono scoraggiare chi, incuriosito da un particolare soggetto, desidera partecipare ad uno o più delle 13 soggetti in Istituto.
Gli studenti, al termine di ogni soggetto frequentato, riceveranno un attestato di partecipazione che, in caso di interruzione del ciclo di studi in corso, permetterà di essere reintegrato in un nuovo ciclo di Alla scoperta del buddhismo, senza dover ripetere i soggetti già riconosciuti dall’attestato.
Un certificato di completamento verrà invece riconosciuto ad ogni modulo di pratica e in caso di interruzione del ciclo di studi, sarà valido per essere reintegrati in futuro senza dover ripetere i soggetti, le prove di verifica e i ritiri già riconosciuti.
Un diploma finale verrà rilasciato a chi completerà il programma per intero e servirà per accedere ai percorsi di studio superiori (Basic Program, Masters Program) .
Alla scoperta del buddhismo è esposto da un insegnante o da un tutor riconosciuto dall’FPMT e dall’Istituto Lama Tzong Khapa, per qualità di pratica e titolo di studi in filosofia buddhista.
Per il ciclo 2021/2023 sarà l’insegnante Daniela Abbà che accompagnerà gli studenti nel percorso di studi
Daniela Abbà studia e pratica il Dharma dal 1998. Ha ricevuto insegnamenti da grandi Maestri buddhisti tibetani in Italia e all’estero tra cui Sua Santità il Dalai Lama, Ghesce Ciampa Ghiatso, Lama Zopa Rinpoce, Kyabge Ciöden Rinpoce, Kensur Jampa Tegchok, Ghesce Tenzin Tenphel, Ghesce Ciampa Ghelek e molti altri.
Ha completato gli studi del Basic Program on line (2005-2007) e del Masters Program di Studi Avanzati Buddhisti di Sutra e di Tantra (2008-2013) all’Istituto Lama Tzong Khapa – un programma avanzato di sei anni di studio e pratica del Buddhismo tibetano – svolgendo anche due anni di ritiro individuale nel 2014 e nel 2016.
Insegnante FPMT, attualmente alterna la pratica intensiva di meditazione in ritiro con l’insegnamento del buddhismo e della meditazione.
E’ possibile scegliere di iscriversi a tutto il corso oppure a uno solo dei 5 moduli (in tal caso è necessario compilare il form ogni volta).
Per iscriversi compilare il form
L’iscrizione non prevede la prenotazione di vitto e alloggio che dovrà essere fatta autonomamente contattando direttamente la segreteria dell’Isituto (segreteria@iltk.it – tel.050685654)
Per maggiori informazioni riguardo il corso all’Istituto contatta:
Coordinatore dei corsi e delle attività
spc@iltk.it
Tel. 050/685009 int1
Assistente Coordinatore
allascopertaonline@iltk.it
Tel. 050/685009 int1, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.00
Grazie per il vostro interesse!