7 modulo
In questa serie di incontri insieme al ven. Ghesce Tenphel rifletteremo sul testo Bodhichittavivarana (in sanscrito), o "byang chub sems kyi 'grel pa (in tibetano), che significa Commentario alla mente dell’illuminazione, composto del grande maestro Nāgārjuna, che nelle sue opere ha spiegato principalmente il significato profondo della visione della vacuità. La tradizione del Nalanda include le più importanti menti che il mondo abbia mai visto. In questi tempi moderni la necessità di pacificare la mente è una priorità sia per…
Ulteriori informazioni »Modulo 3
Un corso introduttivo di fine settimana ripetuto a intervalli regolari, che offre una panoramica del Buddhismo in generale e del Buddhismo tibetano in particolare.Introduzione generale al corso Questo corso è basato sul primo insegnamento di Buddha Shakyamuni: le Quattro Nobili Verità: la verità della sofferenza, riconoscendo la sofferenza in tutti i suoi aspetti grossolani e sottili, impariamo ad accettarla e a comprenderla la verità della causa della sofferenza, gli stati mentali negativi che dimorano dentro di noi sono il peggiore nemico che…
Ulteriori informazioni »In presenza e online
In questo corso verrà offerta una panoramica generale sugli Argomenti Raccolti (Düra). Gli Argomenti Raccolti costituiscono un genere di letteratura filosofica introdotto in Tibet da Ciapa Ciökyi Senge nel XII secolo, avente lo scopo di presentare gli argomenti principali della logica Buddhista in modo semplice e sistematico. Al giorno d’oggi è ancora studiato e dibattuto all’inizio del curriculum accademico nelle grandi università monastiche tibetane, dove funge da base per lo studio successivo dei grandi trattati. Nel corso saranno trattati gli…
Ulteriori informazioni »Perché un ritiro di meditazione? Un ritiro permette un maggiore contatto con il proprio mondo interiore anche attraverso il distacco temporaneo dalle proprie abitudini. Ciò può essere di grande aiuto per un approfondimento della pratica meditativa che spesso nella quotidianità non è possibile. È un’esperienza molto ricca, sia per chi si è avvicinato da poco alla meditazione sia per chi è sul sentiero da più tempo. L’antica pratica della meditazione ci apre una via per liberare la mente e il…
Ulteriori informazioni »RITIRO CONCLUSIVO-Riservato a chi ha frequentato almeno due moduli del percorso
Un corso introduttivo di fine settimana ripetuto a intervalli regolari, che offre una panoramica del Buddhismo in generale e del Buddhismo tibetano in particolare. Questo corso è basato sul primo insegnamento di Buddha Shakyamuni: le Quattro Nobili Verità: la verità della sofferenza, riconoscendo la sofferenza in tutti i suoi aspetti grossolani e sottili, impariamo ad accettarla e a comprenderla la verità della causa della sofferenza, gli stati mentali negativi che dimorano dentro di noi sono il peggiore nemico che ci spinge a…
Ulteriori informazioni »Riservato agli studenti del FPMT Masters Program e a tutti coloro che hanno una buona conoscenza del Lam Rim
Una rara opportunità proposta dall'Istituto Lama Tzong Khapa per percorrere attraverso la meditazione analitica tutti i passaggi del Lam Rim, basandosi sulle istruzioni di Lama Tzong Khapa. Il ritiro rientra all'interno del Programma di studio FPMT Masters Program ed è aperto a tutti coloro che seguono da tempo gli insegnamenti con i Maestri di dharma di tradizione Mahayana, studenti di Alla Scoperta del Buddhismo, del FPMT Basic Program e FPMT Masters Program delle scorse edizioni, e per coloro che hanno…
Ulteriori informazioni »Modulo 3 Soggetto 1
Alla scoperta del buddhismo è un programma di studio pensato per illustrare i punti principali del sentiero graduale sui quali si struttura la meditazione analitica del buddhismo tibetano. Acquisire queste basi è fondamentale per chi è interessato a proseguire lo studio filosofico nel buddhismo e anche per imparare ad usare la meditazione come strumento per migliorare la qualità della propria vita. Puoi ancora inserirti nel programma di studi sei ancora in tempo! Trovi le modalità per farlo alla pagina https://www.iltk.org/programmi-studio/scoperta-buddhismo/studente-istituto/…
Ulteriori informazioni »Primo incontro
“È davvero così terribile invecchiare?” “Come possiamo affrontare l’invecchiamento?” sono tra le più comuni domande e preoccupazioni rispetto alla vecchiaia. Ebbene, la mia proposta nell’affrontare e vivere questo tema si basa su un genere di considerazioni che ci inducono a riconoscere che la vecchiaia fornisce lo spazio psichico per poter vedere la vita in modo più lucido, affrancandoci dall’attaccamento, dalla rabbia e dalla disperazione, e sfidandoci a trasformare l’ultima stagione di questa esistenza in un periodo di creatività, di nuove…
Ulteriori informazioni »Siamo molto felici di avere la preziosa opportunità di presentare una delle novità editoriali più interessanti degli ultimi anni Lama Tsongkhapa. La vita di un Buddha nel Paese delle Nevi, scritto da un autore d'eccezione come Thupten Jinpa e pubblicato da Ubiliber, la casa editrice dell’Unione Buddhista Italiana. Il libro verrà presentato da Gabriele Piana, insegnante dell'Istituto Lama Tzong Khapa, sabato 27 gennaio alle ore 21:00 in sala di Meditazione. Fra mito e realtà, i namthar, gli antichi racconti delle…
Ulteriori informazioni »