Iscrizioni chiuse il 4 ottobre 2023. Secondo modulo riservato agli iscritti.
Trovare soddisfazione nella vita, vivere una vita onorevole e significativa, dipende da molti fattori. Tra questi, abbiamo bisogno di una sorta di saggezza intelligente della mente e una saggezza intelligente del cuore. Il training per lo sviluppo della compassione è un percorso contemplativo articolato in tre appuntamenti, implementato da sessioni teoriche e laboratori esperienziali che ampliano le prospettive di conoscenza sull'argomento trattato. Lo scopo dei primi due incontri è di capire a fondo cosa significhi compassione, mettendo in pratica le…
Ulteriori informazioni »IV Modulo (finale) in presenza
Promosso e voluto da sua Sua Santità il Dalai Lama che ne ha affidato la progettazione agli scienziati Paul Ekman e Alan Wallace, Il C.E.B. – CULTIVATING EMOTIONAL BALANCE e un percorso per lo sviluppo di intelligenza emotiva ed è dedicato a tutti coloro che vogliono prendersi cura di sé stessi e dell’interdipendenza con gli altri. Il CEB è scientificamente validato e adottato come materia principale di studio dall'Università di Pisa per il Master in "Neuroscienza, Mindfulness e Pratiche contemplative".…
Ulteriori informazioni »Residenziale
L’odio non può sconfiggere l’odio, solo esser pronti all’amore lo può. Questa è la legge eterna.Questo ritiro prevede un lavoro di integrazione tra pratiche di consapevolezza e di gentilezza amorevole. Attraverso le meditazioni di consapevolezza sviluppiamo la chiara comprensione e la saggezza che servono a vedere la vera natura della mente e a limitare l’impatto dei pensieri e delle emozioni distruttive. Con le meditazioni sulla gentilezza amorevole attiviamo la forza del cuore e troviamo uno spazio di rifugio nella dimensione…
Ulteriori informazioni »Modulo 3-Riconoscere i bisogni del morente e dei famigliari. Il senso di sicurezza. Come comprendere e trasformare la sofferenza.
NUOVO PERCORSO DI FORMAZIONE RISERVATO AGLI ISCRITTI Il corso di formazione Essere Assistenti Spirituali nel fine vita, organizzato dall'Associazione Dare Protezione e l'Istituto Lama Tzong Khapa, intende fondere gli insegnamenti di saggezza classica con approcci psicologici delle scienze moderne. La motivazione ad esso sottesa è quella di voler offrire un servizio attento e compassionevole nei percorsi assistenziali di accompagnamento nella malattia e nella morte. Nel mondo occidentale malgrado il grande sviluppo tecnologico nelle cure mediche, molte sono le persone che devono affrontare…
Ulteriori informazioni »3° Modulo
Mindfulness Counseling: una scuola che integra i più recenti approcci occidentali alla relazione d’aiuto con la meditazione e con l’approccio buddhista per lo sviluppo delle qualità fondamentali dell’uomo.
Ulteriori informazioni »Imparare a meditare-Ritiro-Riservato a chi ha frequentato ABC1 e ABC2
Un corso introduttivo di fine settimana, riproposto a intervalli regolari, che copre i punti chiave della meditazione nel contesto del buddhismo tibetano: cos’è la meditazione, il suo scopo, i diversi tipi di meditazione, come meditare come sviluppare una pratica meditativa quotidiana Il programma del corso è strutturato in tre moduli che si svolgono ciascuno durante un fine settimana. Per offrire un programma più completo ai partecipanti è possibile accedere al modulo più avanzato solo se si è partecipato al precedente.…
Ulteriori informazioni »in presenza
Il ritiro yoga di capodanno a Pomaia quest’anno è dedicato allo studio dei sette fattori di risveglio (bodhi-anga) che, se compresi e praticati con diligenza, conducono alla mente felice del risveglio. I sette fattori di risveglio sono: 1. consapevolezza (sati) 2. investigazione dei fenomeni (dhamma vicaya) 3. diligenza (viriya) 4. agio (piti) 5. gioia (prasantata) 6. concentrazione (samadhi) 7. equanimità (upekkha) Riflettiamo sui sette fattori del risveglio nei momenti dedicati agli insegnamenti di dharma, leggendo il sutra originario del Buddha…
Ulteriori informazioni »Iscrizioni chiuse il 4 ottobre 2023. Terzo modulo riservato agli iscritti.
Trovare soddisfazione nella vita, vivere una vita onorevole e significativa, dipende da molti fattori. Tra questi, abbiamo bisogno di una sorta di saggezza intelligente della mente e una saggezza intelligente del cuore. Il training per lo sviluppo della compassione è un percorso contemplativo articolato in tre appuntamenti, implementato da sessioni teoriche e laboratori esperienziali che ampliano le prospettive di conoscenza sull'argomento trattato. Lo scopo dei primi due incontri è di capire a fondo cosa significhi compassione, mettendo in pratica le…
Ulteriori informazioni »Chakra, in sanscrito, significa ruota, vortice, cerchio. La fisiologia energetica dello yoga sostiene che i nostri corpi siano attraversati da canali energetici: nadi, che nella tradizione vengono enumerate in settantaduemila. Le nadi sono tra loro collegate dai chakra, centri psico-energetici che attraversano i nostri corpi. Dei chakra, sette vengono riconosciuti come principali e collocati lungo la linea mediana del corpo, in corrispondenza delle tre nadi principali: ida, pingala, sushumna. Attraverso le nadi ed i chakra deve fluire liberamente l’energia vitale,…
Ulteriori informazioni »4° Modulo
Mindfulness Counseling: una scuola che integra i più recenti approcci occidentali alla relazione d’aiuto con la meditazione e con l’approccio buddhista per lo sviluppo delle qualità fondamentali dell’uomo.
Ulteriori informazioni »