2 incontro
Aryadeva, fu il discepolo principale di Nagarjuna, e a lui si deve la composizione dei trattati fondamentali del Madhyamika, tra i quali “Le quattrocento stanze” che spiega il pensiero di Nagarjuna sull’impermanenza dei fenomeni. Sua Santità il Dalai Lama durante un incontro pubblico, leggendo la prima strofa de "Le quattrocento stanze” di Aryadeva", ha parlato dell'impermanenza grossolana che possiamo vedere chiaramente intorno a noi, ma anche dell'impermanenza più sottile implicita nel cambiamento momentaneo, che ha detto di aver osservato anche…
Ulteriori informazioni »2 modulo
In questa serie di incontri insieme al ven. Ghesce Tenphel rifletteremo sul testo Bodhichittavivarana (in sanscrito), o "byang chub sems kyi 'grel pa (in tibetano), che significa Commentario alla mente dell’illuminazione, composto del grande maestro Nāgārjuna, che nelle sue opere ha spiegato principalmente il significato profondo della visione della vacuità. La tradizione del Nalanda include le più importanti menti che il mondo abbia mai visto. In questi tempi moderni la necessità di pacificare la mente è una priorità sia per…
Ulteriori informazioni »in presenza e online per i soci
I primi quattro capitoli, dimostrando che è erroneo concepire i cinque aggregati psicofisici come permanenti, spiega estesamente come sviluppare repulsione verso l’esistenza ciclica. Di essi, il primo capitolo spiega che, dal momento che i cinque aggregati contaminati sono prodotti in dipendenza da cause e condizioni, sono impermanenti. Descrivendo ampiamente come meditare su morte e impermanenza, mostra quindi la necessità di abbandonare l’erronea credenza nella permanenza. Il secondo capitolo spiega come sia erroneo considerare ciò che è contaminato e impermanente come…
Ulteriori informazioni »3 modulo
In questa serie di incontri insieme al ven. Ghesce Tenphel rifletteremo sul testo Bodhichittavivarana (in sanscrito), o "byang chub sems kyi 'grel pa (in tibetano), che significa Commentario alla mente dell’illuminazione, composto del grande maestro Nāgārjuna, che nelle sue opere ha spiegato principalmente il significato profondo della visione della vacuità. La tradizione del Nalanda include le più importanti menti che il mondo abbia mai visto. In questi tempi moderni la necessità di pacificare la mente è una priorità sia per…
Ulteriori informazioni »in presenza e online per i soci
I primi quattro capitoli, dimostrando che è erroneo concepire i cinque aggregati psicofisici come permanenti, spiega estesamente come sviluppare repulsione verso l’esistenza ciclica. Di essi, il primo capitolo spiega che, dal momento che i cinque aggregati contaminati sono prodotti in dipendenza da cause e condizioni, sono impermanenti. Descrivendo ampiamente come meditare su morte e impermanenza, mostra quindi la necessità di abbandonare l’erronea credenza nella permanenza. Il secondo capitolo spiega come sia erroneo considerare ciò che è contaminato e impermanente come…
Ulteriori informazioni »4 modulo
In questa serie di incontri insieme al ven. Ghesce Tenphel rifletteremo sul testo Bodhichittavivarana (in sanscrito), o "byang chub sems kyi 'grel pa (in tibetano), che significa Commentario alla mente dell’illuminazione, composto del grande maestro Nāgārjuna, che nelle sue opere ha spiegato principalmente il significato profondo della visione della vacuità. La tradizione del Nalanda include le più importanti menti che il mondo abbia mai visto. In questi tempi moderni la necessità di pacificare la mente è una priorità sia per…
Ulteriori informazioni »Il ritiro sarà attivato con un minimo di 15 partecipanti. Conferimento del Jenang di Palden Lhamo il 10 luglio alle ore 14:30 Il form di pre-iscrizione si chiuderà il 30 Giugno 2023. Per facilitare la partecipazione è previsto uno sconto del 15% sul listino prezzi alloggio in Istituto che include la pensione completa (no Borgo di Pomaia)Nel periodo dal 10 al 30 luglio si terrà all'Istituto il jenang e il ritiro di Palden Lhamo guidato dal ven. Ghesce Jampa Gelek.…
Ulteriori informazioni »5 modulo
In questa serie di incontri insieme al ven. Ghesce Tenphel rifletteremo sul testo Bodhichittavivarana (in sanscrito), o "byang chub sems kyi 'grel pa (in tibetano), che significa Commentario alla mente dell’illuminazione, composto del grande maestro Nāgārjuna, che nelle sue opere ha spiegato principalmente il significato profondo della visione della vacuità. La tradizione del Nalanda include le più importanti menti che il mondo abbia mai visto. In questi tempi moderni la necessità di pacificare la mente è una priorità sia per…
Ulteriori informazioni »in presenza e online per i soci
I primi quattro capitoli, dimostrando che è erroneo concepire i cinque aggregati psicofisici come permanenti, spiega estesamente come sviluppare repulsione verso l’esistenza ciclica. Di essi, il primo capitolo spiega che, dal momento che i cinque aggregati contaminati sono prodotti in dipendenza da cause e condizioni, sono impermanenti. Descrivendo ampiamente come meditare su morte e impermanenza, mostra quindi la necessità di abbandonare l’erronea credenza nella permanenza. Il secondo capitolo spiega come sia erroneo considerare ciò che è contaminato e impermanente come una effettiva fonte…
Ulteriori informazioni »6 modulo
In questa serie di incontri insieme al ven. Ghesce Tenphel rifletteremo sul testo Bodhichittavivarana (in sanscrito), o "byang chub sems kyi 'grel pa (in tibetano), che significa Commentario alla mente dell’illuminazione, composto del grande maestro Nāgārjuna, che nelle sue opere ha spiegato principalmente il significato profondo della visione della vacuità. La tradizione del Nalanda include le più importanti menti che il mondo abbia mai visto. In questi tempi moderni la necessità di pacificare la mente è una priorità sia per…
Ulteriori informazioni »