Campo estivo per famiglie
Bastian tese la mano e sentì che qualcosa di piccolissimo gli si posava sul palmo aperto. - Che cos’è, Fiordiluna? – - Un granello di sabbia – rispose lei – Tutto ciò che è rimasto del mio Regno. – Mentre stava ancora chiedendosi cosa Fiordiluna si aspettasse da lui, avvertì d’un tratto un lievissimo pizzicore sul palmo della mano. Osservò attentamente. - Guarda Fiordiluna! Comincia a luccicare…è un germoglio! Fiordiluna, questo non è un granello di sabbia, è un seme luminoso che comincia…
Ulteriori informazioni »Perché un ritiro di meditazione? Un ritiro permette un maggiore contatto con il proprio mondo interiore anche attraverso il distacco temporaneo dalle proprie abitudini. Ciò può essere di grande aiuto per un approfondimento della pratica meditativa che spesso nella quotidianità non è possibile. È un’esperienza molto ricca, sia per chi si è avvicinato da poco alla meditazione sia per chi è sul sentiero da più tempo. Quando il nostro cuore è privo di nobiltà e coraggio è debole. Vive nel…
Ulteriori informazioni »La pratica del Nyung-ne è una profonda pratica di purificazione della classe del kyra tantra, relativa al Buddha della compassione Cenresig; comprende meditazioni, prostrazioni e digiuno completo nel secondo giorno. Molto popolare tra i tibetani e praticata in tutte le scuole di buddismo tibetano, il Nyung-ne consiste in tre giorni di ritiro: nei primi due giorni si prendono gli otto precetti Mahayana che sono il cuore della pratica. Nel primo giorno si fa un solo pasto vegetariano prima di mezzogiorno. Nel…
Ulteriori informazioni »IL RITIRO
Un nuovo percorso esperienziale rivolto a meditatori esperti, principianti e studenti universitari per comprendere e sperimentare la meditazione sulla vacuità. Il percorso è ideato e proposto dal venerabile Sonam Wangchuk, autore del testo in lingua tibetana Meditation of madiyamika and description of science, insegnante in India di programmi ponte tra scienza occidentale e buddhismo e di introduzione per principianti della nuova generazione Ancora pochi posti disponibili per l’alloggio. Per conoscere l’offerta speciale dedicata, contatta la segreteria allo 050 685654 o scrivi…
Ulteriori informazioni »CON QUESTO APPUNTAMENTO SIAMO LIETI DI ANNUNCIARE L'INIZIO DELLA NUOVA EDIZIONE DI COS'E' IL BUDDHISMO Un corso introduttivo di fine settimana ripetuto a intervalli regolari, che offre una panoramica del Buddhismo in generale e del Buddhismo tibetano in particolare. Introduzione generale al corso Questo corso è basato sul primo insegnamento di Buddha Shakyamuni: le Quattro Nobili Verità: la verità della sofferenza, riconoscendo la sofferenza in tutti i suoi aspetti grossolani e sottili, impariamo ad accettarla e a comprenderla la verità della…
Ulteriori informazioni »Il percorso che si propone si caratterizza per un approccio che va a integrare fruttuosamente tecniche e metodologie di meditazione e analisi occidentali e orientali, in particolare quelle del sistema di pensiero di Jung e della tradizione buddhista tibetana, indicando una via per un’ecologia della mente adatta e percorribile anche nella nostra odierna specifica realtà. Verranno quindi insegnate pratiche meditative di consapevolezza sul respiro, sulle sensazioni, sulla natura della mente proprie alla mindfulness orientata al Dharma, evidenziando una sua diretta…
Ulteriori informazioni »Perché un ritiro di meditazione? Un ritiro permette un maggiore contatto con il proprio mondo interiore anche attraverso il distacco temporaneo dalle proprie abitudini. Ciò può essere di grande aiuto per un approfondimento della pratica meditativa che spesso nella quotidianità non è possibile. È un’esperienza molto ricca, sia per chi si è avvicinato da poco alla meditazione sia per chi è sul sentiero da più tempo. È un percorso attraverso il rilassamento, il respiro, l’ascolto dell’insegnamento, la meditazione, la condivisione.…
Ulteriori informazioni »Ritiro di meditazione in presenza
Più acquisiamo dimestichezza con la mente, e riusciamo a trasfondere nella nostra vita, grazie alla meditazione, la realtà della caducità, del dolore e della mancanza del sé, più ci sentiremo intimamente affini agli altri esseri senzienti e, conseguentemente, si svilupperà in noi, con tutta spontaneità, il gentile cuore della compassione.La meditazione di consapevolezza o vipassana è una pratica insegnata dal Buddha e diffusa nelle diverse tradizioni buddiste con la finalità di purificare la mente/cuore dalle afflizioni e sviluppare la saggezza…
Ulteriori informazioni »ritiro dell'Associazione Druma Yoga in presenza
Ritiro Druma Yoga di Ferragosto dedicato ai due aspetti della mente illuminata, saggezza (prajna) e compassione (karuna), secondo gli insegnamenti del bodhisattva Avalokiteswara esposti nel Sūtra del Cuore (Prajñāpāramitāhṛdaya sūtra). Pratichiamo hathayoga (āsana e pranayama) e meditazione, seduta e camminata, e ascoltiamo insegnamenti di dharma relativi a compassione e saggezza che cercheremo di comprendere razionalmente e sentire intuitivamente. Coltiviamo un cuore aperto e una mente chiara, gentilezza e conoscenza. Studiando e mettendo in pratica ciò che studiamo. Il ritiro, aperto a tutti, inizia alle ore 18.30 del primo giorno e si…
Ulteriori informazioni »Introduzione generale al corso Questo corso è basato sul primo insegnamento di Buddha Shakyamuni: le Quattro Nobili Verità: la verità della sofferenza, riconoscendo la sofferenza in tutti i suoi aspetti grossolani e sottili, impariamo ad accettarla e a comprenderla la verità della causa della sofferenza, gli stati mentali negativi che dimorano dentro di noi sono il peggiore nemico che ci spinge a commettere azioni nocive, procurando danno a noi stessi e agli altri la verità della cessazione della sofferenza, il potenziale illuminato della…
Ulteriori informazioni »