15 incontro
Presentazione dell'argomento Gli insegnamenti con il venerabile Ghesce Jampa Gelek ci offriranno una panoramica sul Lam Rim Chenmo – Il Grande Trattato sugli Stadi del Sentiero dell’Illuminazione di Lama Tzong Khapa. Il Lam Rim, letteralmente “stadi del sentiero”, presenta una coltivazione sistematica e graduale del sentiero interiore Buddhista verso l’Illuminazione, spiegato dal punto di vista di tre tipi di praticanti. Il Maestro ha espresso la volontà di approffondire i contenuti del Lam Rim in un arco temporale indeterminato, proprio per…
Ulteriori informazioni »Modulo Primo - Il tatto e l’esperienza tattile - Biodinamica Craniosacrale -
Tutti gli incontri del corso si terranno presso: S P A Z I O N O M A D E Vicolo del Berti, 23 – Rosignano Marittimo (Livorno)"La Biodinamica Craniosacrale (BCS) è un’arte dell’ascolto. Ascoltiamo con le mani, la mente, il cuore nelle dimensioni dello spazio-tempo. Ascoltiamo i Ritmi della Respirazione Primaria, che sono l’espressione intrinseca della nostra Forza Vitale e della nostra Salute. La Respirazione Primaria si esprime attraverso il corpo dei fluidi con ritmi lenti, detti Maree, che generano…
Ulteriori informazioni »La pratica del Nyung-ne è una profonda pratica di purificazione della classe del kyra tantra, relativa al Buddha della compassione Cenresig; comprende meditazioni, prostrazioni e digiuno completo nel secondo giorno. Molto popolare tra i tibetani e praticata in tutte le scuole di buddismo tibetano, il Nyung-ne consiste in tre giorni di ritiro: nei primi due giorni si prendono gli otto precetti Mahayana che sono il cuore della pratica. Nel primo giorno si fa un solo pasto vegetariano prima di mezzogiorno. Nel…
Ulteriori informazioni »Il ritiro, aperto e alla portata di tutti, adotterà in maniera interdipendente sia pratiche meditative attenzionali che analitiche, alternate a momenti di istruzione e condivisione sull’equilibrio emotivo, sulla scienza della mente, sulla fioritura umana e sull’impermanenza. Se la nostra motivazione è sperimentare una felicità genuina e duratura dobbiamo per forza essere interessati al funzionamento della nostra mente, addestrandola nell’osservazione della sua natura e come hanno origine le emozioni e i comportamenti che non generano beneficio alcuno. Fiorire umanamente è una…
Ulteriori informazioni »In presenza
La meditazione di consapevolezza (vipassanā) è una via contemplativa, insegnata dal Buddha per purificare la mente dall’attaccamento, dall’avversione e dall’ignoranza, al fine di accedere a una condizione più saggia, equanime e compassionevole. Siamo molto felici di informarvi che da Giovedì 2 a Domenica 5 Marzo, avrà luogo il ritiro in presenza condotto da Corrado Pensa e Neva Papachristou durante il quale sarà possibile, praticare la meditazione in maniera intensiva. Molte persone hanno più volte espresso il loro desiderio di potersi…
Ulteriori informazioni »Oggi più di ieri cerchiamo di dare un senso e di aiutare in ogni modo possibile il nostro amico animale alla fine della sua vita. Eutanasia si o no? Quando so che sto cedendo a un accanimento terapeutico? Cos' è la morte e come accade? Qual'è il senso di questa separazione definitiva e come la si può affrontare? Cosa fare col dolore? Come stare accanto al mio animale e fargli sentire che ci sono? Queste sono alcune delle domande che…
Ulteriori informazioni »Martedì 7 Marzo ricorre il Giorno dei Miracoli del Buddha (Chotrül Düchen), in cui si conclude il periodo del Monlam (i primi 15 giorni dopo il capodanno tibetano) e che ricorda i prodigi mostrati da Buddha Shakyamuni durante la sfida con Maestri spirituali di diverse tradizioni. Un giorno particolarmente propizio per tutte le azioni positive perché, secondo la tradizione, la loro valenza karmica, si moltiplica per milioni di volte. La Storia del Giorno dei Miracoli Il Buddha, a Shravasti, per tutti i…
Ulteriori informazioni »Modulo 5 Percorso di pratica e prova di verifica
La partecipazione a questo soggetto, dedicato alla revisione, alla meditazione e alla priva di verifica, sugli argomenti studiati nel Modulo 5 del percorso, è riservato a coloro che hanno frequentato il Modulo 5. Ricordiamo che a maggio 2023 avrà inizio la nuova edizione in presenza di Alla Scoperta del buddhismo. Puoi trovare il calendario degli appuntamenti in Istituto e le informazioni per iscriverti alla pagina di approfondimento al programma residenziale>>> Il soggetto di pratica e prova di verifica avrà inizio alle…
Ulteriori informazioni »Il programma del corso ABC delle meditazione, imparare a meditare è strutturato in tre moduli (maggiori informazioni sull'intero corso qui: >>). Per offrire un programma più completo ai partecipanti è possibile accedere al modulo più avanzato solo se si è partecipato al precedente. Il programma andrà a coprire i punti chiave della meditazione nel contesto del buddhismo tibetano: cos’è la meditazione, il suo scopo, i diversi tipi di meditazione, come meditare come sviluppare una pratica meditativa quotidiana Contenuti del Secondo…
Ulteriori informazioni »Un incontro mensile tenuto in un giorno, dalle 10.00 alle 16.00, dedicato alla meditazione colorando immagini di Buddha, Bodhisattva, simboli, motivi decorativi, creature mitiche della natura, utilizzando il testo di Tashi Dhargyal, Wisdom Edizioni. Colorare calma la mente e aiuta la concentrazione, si imparara a familiarizzare le immagini per poi riuscire a visualizzarle con più facilità e gioia durante le pratiche. Gli incontri saranno guidati da Elena D’Agostino, grafica e illustratrice Aperto a chi desidera conoscere l'Istituto, a chi desidera…
Ulteriori informazioni »