Per tutti i coloro che vogliono avvicinarsi alla meditazione, amano la natura e fanno fatica a stare seduti. Un percorso di circa 2 ore andata e 2 ore ritorno tra un dolce saliscendi tra le colline toscane con un panorama di colori e spazi emozionanti. Il percorso è facile e di grande bellezza, sarà intercalato da pause di contemplazione della natura, per annotare i pensieri e introdurre la pratica della meditazione. Ritorno per l’ora del tè all’Istituto Lama Tzong Khapa.…
Per saperne di più »Senza conoscere se stessi, senza volersi veramente bene, senza l' apertura del cuore, è quasi impossibile comprendere gli altri, comunicare con gli altri. Incontrarsi, avere belle sensazioni dell' altro, essere ricambiati, diventare amici in modo duraturo: la magia di un incontro. Conoscere, comprendere e amare se stessi, e quindi intuire meglio gli altri: le chiavi della comunicazione. Poichè esere accettati, compresi, amati, è ciò che tutti desideriamo, impariamo a farlo per primi. Meditazioni analitiche, riflessive e psicosintetiche basate sulla millenaria…
Per saperne di più »Ritiro di meditazione
Più acquisiamo dimestichezza con la mente, e riusciamo a trasfondere nella nostra vita, grazie alla meditazione, la realtà della caducità, del dolore e della mancanza del sé, più ci sentiremo intimamente affini agli altri esseri senzienti e, conseguentemente, si svilupperà in noi, con tutta spontaneità, il gentile cuore della compassione.La meditazione di consapevolezza o vipassana è una pratica insegnata dal Buddha e diffusa nelle diverse tradizioni buddiste con la finalità di purificare la mente/cuore dalle afflizioni e sviluppare la saggezza…
Per saperne di più »"Per la tua felicità prenditi cura anche degli altri" (Lama Zopa)l valore della gentilezza come espressione delle qualità e dei più alti valori umani. Spesso perseguiamo divertimento, bellezza, comodità, ma trascuriamo di prenderci cura del nostro mondo interiore, di ammorbidire le nostre sofferenze e le nostre paure. La gentilezza comporta di condividere con gli altri il nostro spazio interiore. Come possiamo realizzare tutto questo se non abbiamo trattato noi stessi con gentilezza amorevole? Cosa c'è alla basa della gentilezza? Cosa…
Per saperne di più »Secondo Modulo
Il Chod (tib.: tagliare) è una pratica della tradizione tibetana in cui si considerano violenza e distruzione - proprio quelle di cui veniamo a sapere con sgomento nelle cronache attuali di guerre, sopraffazioni, genocidi e crudeltà - per risolverle “sulla loro stessa base” in fattori di beatitudine, altruismo e costruttività. L’energia dominante è quella dell’amorevole gentilezza, che si può radicare nel proprio cuore solo addestrandosi in rinuncia, in bodhicitta (mente dell’illuminazione) e in shuniata (saggezza della vacuità). Machig Labdron, la…
Per saperne di più »Un corso introduttivo di fine settimana, riproposto a intervalli regolari, che copre i punti chiave della meditazione nel contesto del buddhismo tibetano: cos’è la meditazione, il suo scopo, i diversi tipi di meditazione, come meditare come sviluppare una pratica meditativa quotidiana Il programma del corso è strutturato in tre moduli che si svolgono ciascuno durante un fine settimana. Per offrire un programma più completo ai partecipanti è possibile accedere al modulo più avanzato solo se si è partecipato al precedente.…
Per saperne di più »Primo incontro del Primo Anno
Inizio del nuovo programma triennale.Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano intraprendere e approfondire lo studio della meditazione Daoista, dell’antica arte del taijiquan stile Yang e del qigong, come metodo di salute, arte di autodifesa, percorso di crescita interiore e divenirne insegnanti. Il corso prevede una parte teorica con elementi base della medicina cinese, di cura con l’alimentazione, una introduzione ai classici della filosofia cinese, ed una parte tecnica dove si apprendono varie sequenze di qigong, taijiquan e…
Per saperne di più »Il programma della scuola avrà una durata di due anni, con un complessivo di 250 ore frequentate con il capo scuola Accardi Ignazio insegnante registrato E-RYT 250 PLUS Gold Designation Yoga Alliance Italia/International, e riconosciuto dal CONI come Insegnante Esperto. La scuola offre all’aspirante insegnante un’ampia panoramica di cosa sia il sentiero yogico. Gli incontri saranno dedicati principalmente alla pratica dello Hatha Yoga, del Vinyasa Yoga tradizionale, affiancata da meditazioni che trovano origine dal buddhismo tibetano e che sono rivolte…
Per saperne di più »4° Modulo
Mindfulness Counseling: una scuola che integra i più recenti approcci occidentali alla relazione d’aiuto con la meditazione e con l’approccio buddhista per lo sviluppo delle qualità fondamentali dell’uomo.
Per saperne di più »Primo anno-Incontro 3
Inizio del nuovo triennio novembre 2019 Il Bilanciamento o Lavoro Craniosacrale Biodinamico rappresenta una delle arti più raffinate ed evolute di lavoro sul corpo, dove l’operatore mediante delicati ascolti e contatto è in grado di aiutare in modo notevole disagi psico-fisici anche molto profondi. È un lavoro di straordinaria efficacia perciò richiede un adeguato studio, lavoro su se stessi e continua applicazione. Lo studio e l’applicazione del Bilanciamento Craniosacrale Biodinamcio è molto consigliato ad operatori di DBN in Shiatsu, Pranopratica,…
Per saperne di più »