Modulo 2 - Riservato esclusivamente agli iscritti al Master Unipi
Il corso di perfezionamento è riservato esclusivamente agli iscritti. Le iscrizioni si sono chiuse il 29 settembre 2023. L’obiettivo del corso di perfezionamento, organizzato nell’ambito di una Convenzione tra l’Università di Pisa e l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, sarà quello di affrontare il tema della morte e dell’accompagnamento al fine vita con un approccio rigoroso dal punto di vista scientifico ma, nello stesso tempo, aperto alla discussione circa la visione dominante del materialismo riduzionista, in una prospettiva multi e…
Ulteriori informazioni »La filosofia buddhista è un corso on-line che presenta in modo chiaro e stimolante le diverse scuole filosofiche buddhiste indiane, così come sono state interpretate nel buddhismo tibetano. Un'attenzione particolare viene data alla famosa scuola filosofica della Via di Mezzo e al tema delle due realtà, realtà convenzionale e realtà ultima, commentando in maniera approfondita la visione della via di mezzo e spiegando il testo che è all'origine di tutti i successivi commentari sulla Via di Mezzo: Mūlamadhyamakakārikā (Le stanze…
Ulteriori informazioni »3° Modulo
Mindfulness Counseling: una scuola che integra i più recenti approcci occidentali alla relazione d’aiuto con la meditazione e con l’approccio buddhista per lo sviluppo delle qualità fondamentali dell’uomo.
Ulteriori informazioni »Percorso formativo -2 modulo PRIMA PARTE
Dai 18 anni di esperienza della scuola di Mindfulness Counseling, uniti ad una rete di competenze multidisciplinari fra professionisti e altre realtà organizzate in continua evoluzione, nasce un nuovo programma di formazione specialistica finalizzato alla applicazione delle deep mindfulness in diversi ambiti professionali e relazionali. La Deep Mindfulness attraverso un contatto stretto con le radici profonde delle pratiche di consapevolezza, situate al cuore della psicologia e filosofia Buddhista, consente di sperimentare i benefici dello sviluppo, del benessere individuale e sociale,…
Ulteriori informazioni »Modulo 3
Un corso introduttivo di fine settimana ripetuto a intervalli regolari, che offre una panoramica del Buddhismo in generale e del Buddhismo tibetano in particolare.Introduzione generale al corso Questo corso è basato sul primo insegnamento di Buddha Shakyamuni: le Quattro Nobili Verità: la verità della sofferenza, riconoscendo la sofferenza in tutti i suoi aspetti grossolani e sottili, impariamo ad accettarla e a comprenderla la verità della causa della sofferenza, gli stati mentali negativi che dimorano dentro di noi sono il peggiore nemico che…
Ulteriori informazioni »Il corso nasce dalla realizzazione del grande livello di sofferenza che ruota attorno al tema del cibo e delle problematiche, disagi o veri e propri disturbi ad esso connessi: si rivolge pertanto alle persone che in qualunque modo soffrono nel loro rapporto col mangiare, col proprio corpo, con sé stesse. Non tratta di diete, perdita di peso, o regole alimentari; non ha a che fare con risultati e obiettivi; non è una psicoterapia o un gruppo di auto-aiuto. E’ piuttosto…
Ulteriori informazioni »Imparare a meditare-Ritiro-Riservato a chi ha frequentato ABC1 e ABC2
Un corso introduttivo di fine settimana, riproposto a intervalli regolari, che copre i punti chiave della meditazione nel contesto del buddhismo tibetano: cos’è la meditazione, il suo scopo, i diversi tipi di meditazione, come meditare come sviluppare una pratica meditativa quotidiana Il programma del corso è strutturato in tre moduli che si svolgono ciascuno durante un fine settimana. Per offrire un programma più completo ai partecipanti è possibile accedere al modulo più avanzato solo se si è partecipato al precedente.…
Ulteriori informazioni »La generazione della mente dell’illuminazione (Bodhicitta) è la miglior motivazione per portare beneficio a tutti gli esseri senzienti, compreso noi stessi. Osservando l’infelicità di noi esseri ordinari, si generano due intenzioni virtuose: la prima è il desiderio che tutti gli esseri siano liberi dalla sofferenza e la seconda è la realizzazione della perfetta e completa illuminazione affinché si abbia la condizione migliore per realizzare il primo desiderio. Questo ritiro verrà strutturato da spiegazioni e meditazioni riguardo il modo di…
Ulteriori informazioni »in presenza
Il ritiro yoga di capodanno a Pomaia quest’anno è dedicato allo studio dei sette fattori di risveglio (bodhi-anga) che, se compresi e praticati con diligenza, conducono alla mente felice del risveglio. I sette fattori di risveglio sono: 1. consapevolezza (sati) 2. investigazione dei fenomeni (dhamma vicaya) 3. diligenza (viriya) 4. agio (piti) 5. gioia (prasantata) 6. concentrazione (samadhi) 7. equanimità (upekkha) Riflettiamo sui sette fattori del risveglio nei momenti dedicati agli insegnamenti di dharma, leggendo il sutra originario del Buddha…
Ulteriori informazioni »Evento in presenza
L'anno 2023 si sta andando a concludere con uno scenario di crisi mondiale che fino a poco tempo fa era innimaginabile. Quando l'intelligenza umana viene guidata e controllata da emozioni negative come l'odio i risultati sono disastrosi e come sostiene Sua Santità il Dalai Lama "la smilitarizzazione può cominciare solo da una smilitarizzazione interiore". La strada che porta alla pace interiore è la compassione, un atteggiamento generato dalla consapevolezza che tutti gli uomini sono uniti da un indissolubile legame: la…
Ulteriori informazioni »