La pratica del Nyung-ne è una profonda pratica di purificazione della classe del kyra tantra, relativa al Buddha della compassione Cenresig; comprende meditazioni, prostrazioni e digiuno completo nel secondo giorno. Molto popolare tra i tibetani e praticata in tutte le scuole di buddismo tibetano, il Nyung-ne consiste in tre giorni di ritiro: nei primi due giorni si prendono gli otto precetti Mahayana che sono il cuore della pratica. Nel primo giorno si fa un solo pasto vegetariano prima di mezzogiorno. Nel…
Ulteriori informazioni »in presenza e online per i soci
I primi quattro capitoli, dimostrando che è erroneo concepire i cinque aggregati psicofisici come permanenti, spiega estesamente come sviluppare repulsione verso l’esistenza ciclica. Di essi, il primo capitolo spiega che, dal momento che i cinque aggregati contaminati sono prodotti in dipendenza da cause e condizioni, sono impermanenti. Descrivendo ampiamente come meditare su morte e impermanenza, mostra quindi la necessità di abbandonare l’erronea credenza nella permanenza. Il secondo capitolo spiega come sia erroneo considerare ciò che è contaminato e impermanente come…
Ulteriori informazioni »Solo in presenza
In questi quattro appuntamenti di ritiro residenziale Fabrizio Pallotti guiderà gli studenti a sviluppare la saggezza della riflessione e della meditazione sul Sorgere Dipendente e Vacuità, il primo dei soggetti del programma ILTK Educazione del Pensiero e Igiene Emotiva. In ciascuno di questi appuntamenti, Serkong Rinpoche si collegherà in diretta con i partecipanti al ritiro che avranno modo di porre domande e di ricevere ulteriori chiarimenti. Gli studenti avranno modo di rivedere il significato contenuto nei singoli capitoli del testo…
Ulteriori informazioni »Un incontro mensile tenuto in un giorno, dalle 10.00 alle 16.00, dedicato alla meditazione colorando immagini di Buddha, Bodhisattva, simboli, motivi decorativi, creature mitiche della natura, utilizzando il testo di Tashi Dhargyal, Wisdom Edizioni. Colorare calma la mente e aiuta la concentrazione, si imparara a familiarizzare le immagini per poi riuscire a visualizzarle con più facilità e gioia durante le pratiche. Gli incontri saranno guidati da Elena D’Agostino, grafica e illustratrice Aperto a chi desidera conoscere l'Istituto, a chi desidera…
Ulteriori informazioni »4 modulo
In questa serie di incontri insieme al ven. Ghesce Tenphel rifletteremo sul testo Bodhichittavivarana (in sanscrito), o "byang chub sems kyi 'grel pa (in tibetano), che significa Commentario alla mente dell’illuminazione, composto del grande maestro Nāgārjuna, che nelle sue opere ha spiegato principalmente il significato profondo della visione della vacuità. La tradizione del Nalanda include le più importanti menti che il mondo abbia mai visto. In questi tempi moderni la necessità di pacificare la mente è una priorità sia per…
Ulteriori informazioni »Com’è la mente del Buddha? Quali sensazioni prova nella mente e nel corpo un Buddha? È possibile essere mente di Buddha o mente felice almeno per qualche istante? Possiamo avere fiducia che sia anche per noi proprio adesso? In questo ritiro proveremo a comprendere com’è questo tipo di mente, a vedere ciò che ostacola e quindi a darci la possibilità di sperimentarla tramite la pratica della pura consapevolezza o consapevolezza profonda. Per fare questo utilizzeremo momenti di riflessione e momenti…
Ulteriori informazioni »Il programma del corso ABC delle meditazione, imparare a meditare è strutturato in tre moduli (maggiori informazioni sull'intero corso qui: >>). Per offrire un programma più completo ai partecipanti è possibile accedere al modulo più avanzato solo se si è partecipato al precedente. Il primo modulo (ABC 1) andrà a coprire i punti chiave della meditazione nel contesto del buddhismo tibetano: cos’è la meditazione, il suo scopo, i diversi tipi di meditazione, come meditare come sviluppare una pratica meditativa quotidiana Contenuti…
Ulteriori informazioni »“...Ben poche persone sanno veramente ascoltare... Momo sapeva ascoltare così bene che i disorientati o gli indecisi capivano all’improvviso quello che volevano. Oppure i pavidi si sentivano ad un tratto liberi e pieni di coraggio. E se qualcuno credeva che la sua vita fosse sbagliata e insignificante, e di essere solo una nullità fra milioni di persone, e raccontava le proprie angustie alla piccola Momo, ecco che in modo inspiegabile, mentre parlava, gli si chiariva l’errore; perché lui, proprio lui…
Ulteriori informazioni »Mod.1 - 5° Soggetto La Prajinaparamita
Dharma Art Academy lo studio e la pratica del buddhismo attraverso la pittura tibetana Dal 27 ottobre 2022 all’ 11 agosto 2024 Che cosa offre il programma di studio L’obiettivo del percorso di apprendimento è quello di trasmettere, attraverso il disegno e la pittura della thangka, le tecniche tradizionali con cui si realizzano le immagini sacre e i significati iconografici che derivano dalla filosofia e dalla psicologia buddhista. L’aspetto contemplativo, strettamente connesso alla realizzazione delle immagini, costituirà la base principale…
Ulteriori informazioni »Il ritiro sarà attivato con un minimo di 15 partecipanti. Al raggiungimento del numero verrà inserito nel programma il conferimento del Jenang di Palden Lhamo. Il form di pre-iscrizione si chiuderà il 31 Giugno 2023. Per facilitare la partecipazione è previsto uno sconto del 15% sul listino prezzi alloggio in Istituto che include la pensione completa (no Borgo di Pomaia)Nel periodo dal 10 al 30 luglio si terrà all'Istituto il ritiro di Palden Lhamo guidato dal ven. Ghesce Jampa Gelek.…
Ulteriori informazioni »